Climate and environmental risks: measuring the exposure of investments

01 dicembre 2021

Il research paper n.15 pubblicato sulla collana della Banca d’Italia: Mercati, infrastrutture e sistemi di pagamento presenta alcune metodologie per la valutazione dell’esposizione delle attività finanziarie ai rischi climatici.

Per quanto riguarda i titoli governativi, si fa ricorso a informazioni pubbliche; le analisi prospettiche fanno leva sul confronto tra gli impegni climatici assunti dai governi e i dati storici, integrati con gli scenari elaborati dal Network for Greening the Financial System.

Per gli emittenti privati, l’analisi mostra che la copertura e la correlazione tra i dati delle emissioni di carbonio offerti da diversi fornitori specializzati sono elevate, mentre per altri indicatori ambientali le divergenze rimangono rilevanti. Il lavoro mostra infine che l’applicazione dei criteri di sostenibilità ha consentito una non trascurabile riduzione dei rischi climatici e ambientali del portafoglio della Banca d’Italia.

Climate and environmental risks: measuring the exposure of investments

L’allocazione strategica e la sostenibilità degli investimenti della banca centrale

01 dicembre 2021

Il research paper n.14 pubblicato sulla collana della Banca d’Italia: Mercati, infrastrutture e sistemi di pagamento descrive il processo di allocazione strategica degli investimenti sviluppato dalla Banca d’Italia e la metodologia adottata per l’applicazione dei criteri di sostenibilità ad alcune delle classi di attività del portafoglio dell’istituto.

L’allocazione strategica e la sostenibilità degli investimenti della banca centrale  

Uninsured by Choice? A Choice Experiment on Long Term Care Insurance

15 novembre 2021

Il working paper NBER No. w26118 valuta i risultati di due esperimenti di scelta dell'assicurazione per l'assistenza a lungo termine e, più specificamente, alle scelte fatte da un campione di 15.298 individui negli Stati Uniti, sia assicurati sia non assicurati. È analizzato, in particolare, l’effetto di alcune caratteristiche, come l'indennità giornaliera, l’ampiezza della copertura, la natura obbligatoria e volontaria della polizza, i costi e i requisiti sanitari di accesso. Gli autori rilevano che un aumento del premio di 100 dollari ridurrebbe la domanda di assicurazione di 1 punto percentuale. La propensione alla stipula è maggiore quando la polizza fornisce benefici per tutta la durata della vita ed è volontaria, nonché quando è prevista la rinuncia ai controlli sanitari.

Uninsured by Choice? A Choice Experiment on Long Term Care Insurance

Pension Fund Equity Performance: Herding Does Not Pay Off

02 novembre 2021

Il working paper (n. 729, Banca Centrale dei Paesi Bassi) evidenzia come i fondi pensione che si accodano alle scelte di investimento prevalenti nel mercato (herding behavior) tendono ad avere rendimenti inferiore dell’1,32% su base annua rispetto a quelli che non assumono tale atteggiamento. Tale fenomeno è più marcato tra gli schemi di piccola dimensione.

Pension Fund Equity Performance: Herding Does Not Pay Off

La spesa delle famiglie alla luce delle recenti tendenze demografiche

12 ottobre 2021

Il lavoro (n. 638, Questioni di Economia e Finanza, Banca d’Italia) elabora una ricostruzione dei dati Istat sulle spese e sui redditi delle famiglie per il periodo 2005-17 e quantifica l'effetto contabile dell'invecchiamento su queste variabili, analizzandone l'evoluzione per età della persona di riferimento del nucleo familiare.

Tra il 2005 e il 2017 la spesa media reale delle famiglie si è fortemente ridotta, riflettendo anche la graduale diminuzione della dimensione dei nuclei familiari. L'invecchiamento avrebbe contribuito alla dinamica della spesa in misura estremamente contenuta. Nello stesso periodo la propensione alla spesa tra le famiglie italiane è progressivamente cresciuta. L'invecchiamento della popolazione ne ha contenuto l'aumento per circa un quinto.

La spesa delle famiglie alla luce delle recenti tendenze demografiche