L'evoluzione della sanità integrativa raccontata nelle Linee Guida di Mefop e i nuovi progetti per il 2021
- Sanità integrativa
- Fondi sanitari
Il progetto di autoregolamentazione sperimentato dai soci Mefop a partire dal 2015 viene riletto insieme a tutti gli stakeholders per tracciare la nuova agenda dei lavori: dal processo di ...
Covid e sanità integrativa: Mefop fa il punto sulle prestazioni dei fondi sanitari ad un anno dall’inizio dell’emergenza pandemica
- Sanità integrativa
- Gestione del rischio
- Covid-19
- Diritti e prestazioni
- Ssn
- Fondi sanitari
- Cittadini
A distanza di un anno dall'inizio dell’emergenza pandemica Mefop torna a fare il punto su come la stessa abbia interessato e modificato il mondo della sanità integrativa.
I fondi sanitari e le casse di previdenza di fronte alla sfida della pandemia da Sars-Cov2: risultati raggiunti e prospettive future
- Sanità integrativa
- Gestione del rischio
- Welfare integrato
- Welfare liberi professionisti
- Covid-19
- Telemedicina
- Fondi sanitari
- Casse di previdenza
- Altri Enti bilaterali
- Operatori di mercato
A un anno dall’avvio della crisi pandemica, è arrivato il tempo di interrogarsi sulle politiche di welfare e sanità del prossimo futuro, immaginando una internalizzazione del ...
Prospettive n.8/2020
- Previdenza complementare
- Sanità integrativa
- Educazione previdenziale
- Europa e mondo
- Welfare integrato
- Gestione delle risorse
- Welfare contrattuale e aziendale
- Finanza Sostenibile
- Fisco
- Iorp2
- Pepp
- Ssn
- Vigilanza
- Fondi pensione
- Fondi sanitari
- Casse di previdenza
- Altri Enti bilaterali
- Operatori di mercato
STORIE DI WELFARE Nella sanità sempre più dialogo tra pubblico e privato E i frutti si vedono - Damiana Mastantuono Anche gli investitori di welfare scoprono le asset class non tradizionali - ...
Case study: la campagna di comunicazione del Fondo Sanilog 2020-2021
- Sanità integrativa
- Organizzazione e Comunicazione
- Covid-19
- Fondi sanitari
- Cittadini
Il fondo sanitario Sanilog ha avviato una capillare campagna di comunicazione con l'obiettivo di farsi conoscere dai lavoratori dipendenti del settore di riferimento, ecco tutte le iniziative ...
Il ruolo del progetto “Cruscotto delle prestazioni dei fondi sanitari” dell’Anagrafe dei Fondi sanitari
- Sanità integrativa
- Diritti e prestazioni
- Ssn
- Vigilanza
- Fondi sanitari
In attesa della riforma annunciata dal Patto per la salute 2019-21, l’Anagrafe dei Fondi sanitari ha avviato un progetto informativo che stimola un dialogo tra fondi e istituzioni e potrebbe ...
La non autosufficienza e il welfare di cura: dalla "sanità di prossimità" alla "telemedicina"
- Sanità integrativa
- Invecchiamento e Longevità
- Non autosufficienza
- Ssn
- Telemedicina
- Fondi sanitari
- Altri Enti bilaterali
La crisi pandemica che stiamo vivendo e la conseguente possibilità di valorizzare politiche straordinarie di finanziamento del nostro Sistema sanitario, ci spinge a tornare a rifl ettere sui ...
Sfide e opportunità della comunicazione social per i Fondi di Assistenza Sanitaria Integrativa
- Sanità integrativa
- Organizzazione e Comunicazione
- Fondi sanitari
La comunicazione social di un fondo di assistenza sanitaria integrativa rappresenta una sfida molto complessa, che esula dalle mere competenze tecniche e dalla conoscenza delle ...
Executive master Fondi sanitari
- Sanità integrativa
- Non autosufficienza
- Gestione del rischio
- Ssn
- Fondi sanitari
- Operatori di mercato
- Casse di previdenza
- Altri Enti bilaterali
Disciplina e gestione della sanità integrativa
Le prestazioni della sanità integrativa, fabbisogno sanitario e Sistema Sanitario Nazionale
- Sanità integrativa
- Diritti e prestazioni
- Ssn
- Fondi sanitari
- Operatori di mercato
- Parti sociali
In questi ultimi mesi i fondi sanitari sono continuati a crescere in un sistema di regole che appare opportuno aggiornare e adeguare. In varie sedi istituzionali si è aperta una discussione ...