Le novità previdenziali nella nuova Legge di Bilancio: Ape e Rita, cosa sono e chi può accedervi
- Previdenza complementare
- Previdenza di base
- Rita
- Fondi pensione
- Cittadini
La legge di bilancio ha introdotto tre tipologie di anticipo pensionistico: l'ape volontaria, sociale e aziendale. Al contempo, per il secondo pilastro, ha previsto una rendita integrativa temporanea anticipata. Ne illustriamo brevemente caratteristiche e risvolti operativi.
Che benefici fiscali dai Fondi Sanitari?
- Sanità integrativa
- Fisco
- Fondi sanitari
Aziende e lavoratori hanno una convenienza reciproca nell’optare per il versamento di contributi sanitari integrativi perché sono esenti da qualsiasi tipo di tassazione fino al limite di 3.615,20 euro.
Elevare le competenze e diffondere una nuova "cultura di servizio"
- Welfare liberi professionisti
- Casse di previdenza
L’applicazione alle Casse della nuova disciplina della PA le inserisce in un sistema che si apre alla trasparenza, efficacia e controllabilità, al dialogo e all’ascolto degli utenti e alla aziendalizzazione di processi. La formazione delle strutture è il primo e importante passo di questo percorso.
Casse di previdenza: la nuova agevolazione fiscale sugli investimenti a lungo periodo
- Welfare liberi professionisti
- Previdenza complementare
- Gestione delle risorse
- Fisco
- Casse di previdenza
- Fondi pensione
La legge di bilancio 2017 ha disciplinato la nuova agevolazione fiscale sui rendimenti generati dagli “investimenti qualificati” a lungo periodo delle Casse di previdenza e dei Fondi pensione. Ecco i requisiti per usufruire dell’esenzione.
La gestione finanziaria dei fondi pensione preesistenti
- Previdenza complementare
- Gestione delle risorse
- Fondi pensione
Un excursus sulla gestione finanziaria dei fondi pensione preesistenti, oggetto degli approfondimenti del MidTerm Report n.10, di prossima pubblicazione.
L’integrazione tra pubblico e privato nei principali paesi europei
- Sanità integrativa
- Europa e mondo
- Ssn
- Fondi sanitari
Le assicurazioni sanitarie, sia collettive che individuali, rappresentano un fenomeno di crescente interesse. Una ricerca OCPS di SDA Bocconi ci offre un quadro della situazione, indagando il fenomeno in cinque Paesi, Italia compresa.