
Osservatorio giuridico n.55
- Previdenza complementare
- Fondi pensione
APPROFONDIMENTI
Le posizioni multiple vanno gestite in modo unitario: parola di Covip - Lorenzo Cicero
Gli operatori della previdenza complementare al test della sicurezza digitale - Antonello Motroni
GIURISPRUDENZA
Sì della Cassazione e del Garante alla condivisione dei dati dei beneficiari delle polizze vita ma solo se chi fa richiesta deve tutelare un suo diritto- Chiara Costantino
MASSIME IN EVIDENZA
IN BREVE
Welfare aziendale: gli ultimi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate - Chiara Costantino
Solo chi risiede in Italia ha diritto all'extra deducibilità dei contributi - Flavio De Benedictis
Aliquota ridotta con anzianità pregressa solo se c'è un trasferimento. La risposta a un interpello - Redazione

Bollettino n. 91 - dicembre 2023
- Previdenza complementare
- Gestione delle risorse
- Fondi pensione
- Operatori di mercato
- Giornalisti
La situazione della previdenza complementare in Italia al 31.12.2023
Comparto o strategia di default in caso di mancata scelta dell’opzione di investimento al momento dell’adesione
La situazione dei fondi pensione negoziali (Fpn) al 31.12.2023
La situazione dei fondi pensione aperti (Fpa) al 31.12.2023
Flussi in entrata e in uscita dei Fpc e Fpa (dati annuali 2023)
I fornitori di servizi: il service amministrativo e il depositario
I mandati di gestione finanziaria nei fondi pensione negoziali
L’attività di consulenza finanziaria nei fondi pensione negoziali

Midterm Report n.14 - Le scelte sulla sostenibilità dei fondi pensione e delle casse di previdenza. I risultati del primo Osservatorio Mefop
- Organizzazione e Comunicazione
- Gestione delle risorse
- Finanza Sostenibile
- Fondi pensione
- Casse di previdenza
- Operatori di mercato
A cura di Maria Dilorenzo, Antonello Motroni e Daniela Vitale