
Osservatorio Giuridico n.57
- Previdenza complementare
- Fondi pensione
EDITORIALE
La previdenza complementare fra episodi giurisprudenziali e disegni legislativi - Pasquale Sandulli
APPROFONDIMENTI
Aliquota fiscale agevolata: l'Agenzia delle Entrate afferma il principio della continuità sostanziale- Lorenzo Cicero
GIURISPRUDENZA
La cumulabilità delle pensioni nella determinazione del minimo vitale impignorabile - Ivan Canelli
MASSIME IN EVIDENZA
IN BREVE
Da familiare a carico a lavoratore di prima occupazione: l'extra deducibilità rimane - Paolo Pellegrini
Nuovi criteri per definire i soggetti fiscalmente a carico - Chiara Costantino

Bollettino n.96 - marzo 2025
- Previdenza complementare
- Fondi pensione
- Operatori di mercato
- Giornalisti
La situazione della previdenza complementare in Italia al 31.03.2025
Indicatori sintetici di costo (ISC) a dieci anni a confronto: fondi pensione negoziali (Fpn), aperti (Fpa) e piani individuali pensionistici (Pip)
La situazione dei Fpn al 31.03.2025
La situazione dei Fpa al 31.03.2025
La situazione dei fondi pensione preesistenti (Fpp) al 31.12.2024
Flussi in entrata e in uscita dei Fpn e Fpa (I trimestre 2025)
I rendimenti dei Fpn al 31.12.2024
I rendimenti dei Fpa al 31.12.2024
I rendimenti dei Fpp al 31.12.2024

Bollettino n.95 - dicembre 2024
- Previdenza complementare
- Fondi pensione
- Operatori di mercato
- Giornalisti
La situazione della previdenza complementare in Italia al 31.12.2024
Tipologia di iscritti e modalità di adesione nei fondi pensione negoziali (Fpn) e aperti (Fpa) al 31.12.2024
La situazione dei Fpn al 31.12.2024
La situazione dei Fpa al 31.12.2024
Flussi in entrata e in uscita dei Fpn e Fpa (annualità 2024)
Il service amministrativo e il depositario nella previdenza complementare
I mandati di gestione finanziaria nei Fpn e nei fondi preesistenti (Fpp)
I consulenti finanziari, le funzioni fondamentali e il responsabile della gestione dei rischi informatici nei Fpn e Fpp