Blog Mefop

Comunicazione dei fondi sanitari: un tavolo per condividere esperienze, visioni e buone pratiche

Simona Ruggeri
01 settembre 2025
TEMI MEFOP
  • Organizzazione e Comunicazione
DESTINATARI
  • Fondi sanitari

Da tempo Mefop si impegna nel creare momenti di approfondimento e di confronto sui principali temi legati alla sanità integrativa.

I costanti lavori di studio e raffronto hanno dato alla luce, nell’ormai lontano aprile 2021, alle Linee guida per le best practice dei fondi sanitari, redatte in collaborazione con gli allora circa 20 fondi sanitari soci. Le linee guida, che non vanno intese come regole cogenti, sono indicazioni di buone pratiche utili per orientarsi in un contesto, come quello della sanità integrativa, ancora scarsamente disciplinato.

Tavoli di lavoro e aggiornamento delle linee guida

A distanza di quattro anni da quelle prime raccomandazioni, sono ormai maturi i tempi per aggiornare i contenuti delle Linee guida. Con questo intento, sono stati avviati nel 2025 quattro tavoli di lavoro indirizzati agli ormai quasi 60 fondi sanitari soci Mefop.

L’obiettivo degli incontri è condividere esperienze, opinioni, visioni e provare a tracciare, insieme, la strada da seguire per elevare i livelli di efficienza degli enti di sanità integrativa.

Dopo il primo tavolo di maggio, dedicato alla governance e all’organizzazione dei fondi sanitari, e il secondo di luglio, incentrato sulla condivisione dei dubbi relativi alla compilazione del Cruscotto e all’esame della proposta di legge Barelli “Delega al governo per la disciplina dei fondi sociosanitari di assistenza complementare”, il 19 settembre ci sarà il tavolo dedicato alla comunicazione e trasparenza. Il quarto incontro, previsto per novembre, sarà invece dedicato ai modelli gestionali.

Perché un tavolo dedicato ai temi della comunicazione?

La comunicazione, se ben gestita e organizzata, consente ai fondi sanitari di definire la propria identità e di creare un legame di fiducia con i propri iscritti.

Alla comunicazione dei fondi sanitari va riconosciuta una vera e propria funzione pubblica. Il fondo sanitario, infatti, può aiutare i propri iscritti, ma potenzialmente tutti i cittadini, a interpretare e tradurre il linguaggio istituzionale e i tecnicismi tipici del mondo della medicina. Inoltre, il fondo sanitario, scegliendo di comunicare in modo semplice e trasparente, consente ai propri iscritti di comprendere in modo chiaro l’offerta sanitaria proposta.

La comunicazione dei fondi sanitari, se da un lato definisce il ruolo di questi enti di welfare integrativo all’interno del più ampio sistema sanitario, dall’altro aiuta a preservare il legame di fiducia instaurato con l’iscritto.

I temi del tavolo

Il tavolo di settembre dedicato alla comunicazione sarà l’occasione per esaminare alcuni degli strumenti e delle pratiche che consentono ai fondi sanitari di essere i veri costruttori del rapporto con i propri iscritti, presenti e futuri.

Durante il tavolo si parlerà dell’importanza di saper scegliere gli strumenti di comunicazione più adatti e in linea con i messaggi che si vogliono veicolare e con gli obiettivi che si vogliono raggiungere.

Inoltre, verranno analizzati i risultati dell’analisi dei siti dei fondi sanitari partecipanti alla Survey 2025 e verranno commentati alcuni dati relativi all’utilizzo dei social media da parte dei fondi sanitari soci.

Un’attenzione particolare ricadrà sul tema dei reclami, utili per evidenziare eventuali carenze e per apportare miglioramenti al proprio lavoro.

Il tavolo è riservato a soci e partner Mefop, per partecipare è necessario registrarsi.

 

Simona Ruggeri
Mefop

Una laurea in Scienze politiche ed un master in comunicazione Istituzionale, ha maturato alcune esperienze nell’ambito dei nuovi media. Collabora con l’Area Comunicazione e Sviluppo di Mefop.