Osservatorio Giuridico n.32
- Previdenza complementare
- Gestione delle risorse
- Previdenza di base
- Welfare liberi professionisti
- Tfr
- Vigilanza
- Fondi pensione
- Casse di previdenza
- Parti sociali
EDITORIALE
Spunti dalla relazione Covip per il 2012 - Pasquale Sandulli
APPROFONDIMENTI
Il Mef detta le regole sui mezzi patrimoniali dei fondi pensione: un’analisi dei profili giuridico-istituzionali del Dm 259/2012 - Pasquale Sandulli;
I profili attuariali e finanziari del Dm 259/2012 - Tiziana Tafaro e Laura Brusco;
Il lavoro atipico e la previdenza complementare, stato dell’arte e prospettive - Damiana Mastantuono e Chiara Costantino
GIURISPRUDENZA
La Consulta dichiara illegittimo il contributo di perequazione sulle pensioni d’oro - Pasquale Sandulli;
I versamenti per la previdenza complementare restano fuori dalla base di calcolo di Tfr e indennità di anzianità - Evelina Pizzilli;
Una nuova pronuncia in materia di effetti del superbonus sulle prestazioni dei fondi pensione - Damiana Mastantuono -
MASSIME IN EVIDENZA
IN BREVE
Il pignoramento di Equitalia sulla posizione di previdenza complementare - Lorenzo Cicero;
Covip risponde sulla possibilità di rinnovare l’incarico del revisore esterno alla scadenza del terzo mandato triennale - Chiara Costantino - SPECIALE CASSE
Working Paper n. 34
- Previdenza complementare
- Gestione delle risorse
- Fondi pensione
- Parti sociali
- Operatori di mercato
ASHOK THOMAS, LUCA SPATARO
Pension Funds and Market Efficiency: A review
Bollettino n. 50 - settembre 2013
- Previdenza complementare
- Gestione delle risorse
- Fondi pensione
- Parti sociali
- Operatori di mercato
- Giornalisti
La situazione della previdenza complementare in Italia
La situazione dei fondi pensione chiusi (Fpc) al 30.09.13
La situazione dei fondi pensione aperti (Fpa) al 30.09.13
Flussi in entrata e in uscita dei Fpa (III trimestre 2013)
Le garanzie offerte al 30.09.2013