Novità
Circolare n. 4 del 16 maggio 2025: novità in materia di IRPEF e tassazione dei redditi di lavoro dipendente
Si segnala la Circolare n. 4 del 16 maggio 2025 con la quale l’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti su varie novità normative riguardanti l’Irpef e la tassazione sui redditi di lavoro dipendente.
Fra i molteplici passaggi della Circolare, si segnalano le precisazioni dell’Amministrazione finanziaria riguardanti le modifiche alle detrazioni per i familiari a carico.
In particolare, è stato specificato che la detrazione per i carichi familiari spetti, nel rispetto dei limiti reddituali, solo ai seguenti soggetti:
- coniuge non legalmente ed effettivamente separato
- figli (compresi i figli nati fuori del matrimonio riconosciuti, i figli adottivi, affiliati o affidati, e i figli conviventi del coniuge deceduto) di età pari o superiore a 21 anni ma inferiore a 30 anni, nonché per ciascun figlio di età pari o superiore a 30 anni con disabilità accertata ai sensi della legge 104/1992
- ascendenti (ad es. genitori) conviventi
Tali modifiche esplicano effetti anche sulle altre disposizioni che rinviano ai familiari a carico.
Le misure di welfare previste dall’articolo 51 del TUIR e da altre disposizioni, quindi, devono intendersi riferite solamente ai familiari indicati all’articolo 12 nella nuova formulazione vigente. Al contrario, le misure di welfare laddove erogate in favore di soggetti diversi da quelli sopra indicati (ad es. coniuge legalmente ed effettivamente separato o fratelli conviventi) concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente.
In virtù del comma 4-ter dell’art. 12 del TUIR, l’esclusione dal reddito di lavoro dipendente delle misure di welfare riconosciute dal datore di lavoro in favore dei figli del dipendente, e la possibilità di fruire delle detrazioni e delle deduzioni spettanti per gli oneri e le spese sostenuti nell’interesse dei figli fiscalmente a carico, continuano ad applicarsi a prescindere dai requisiti anagrafici (età pari o superiore a 21 anni ma inferiore a 30 anni) previsti solo per le detrazioni per carichi familiari, fermo restando, ove richiesto, il rispetto del requisito reddituale (2.840,51 euro i figli di età superiore a ventiquattro anni, 4.000 euro per i figli di età fino a ventiquattro anni).