Appuntamenti
Comunicare, divulgare, ma prima ancora educare. Presente e futuro della cultura del welfare
Negli ultimi anni si è determinato un forte sviluppo del welfare privato a supporto del nostro sistema di protezione sociale, ma l’analisi dell’offerta evidenzia un contesto poco omogeneo di strumenti e tutele nei confronti del cittadino, che - a sua volta - fatica a percepirne il valore sociale. Tali iniziative si potrebbero meglio valorizzare se si cominciasse a educare il cittadino al valore sociale delle stesse, aiutandolo a districarsi tra le tante proposte e rendendolo consapevole del suo ruolo «attivo» nel sistema moderno di welfare.
L’obiettivo di questo seminario, che si terrà in occasione del Mese dell’educazione finanziaria, è ragionare sul valore dell’informazione sinergica e coordinata di attori e stakeholders, a partire dai dati a disposizione, compresi quelli dell’ultima indagine Mefop-Ipsos 2019.
Un focus particolare verrà dedicato all’analisi delle potenzialità di sviluppo delle iniziative promosse a più livelli dalle amministrazioni pubbliche, a partire dal Miur, e all’importante ruolo di coordinamento che queste possono svolgere verso le attività di divulgazione spontanee e meno istituzionali.
Auditorium Cassa Forense ,Via E.Q. Visconti 6
Programma
| 9.30 | Registrazione | 
| 9.45 | Saluti | 
| 10.00 | Introduzione La circolarità della comunicazione come strategia educativa: il progetto “Educafuturo” | 
| 10.20 | L’educazione finanziaria in Italia: i dati dell’Osservatorio Nazionale Educazione Economico-Finanziaria (ONEEF)  | 
| 11.10 | Coffee break | 
| 11.30 | La parola alle Istituzioni e ai soggetti coinvolti. Lo spazio del welfare all’interno dei diversi progetti di educazione economica e finanziaria. | 
| 12.00 | Il ruolo del mercato a supporto dei progetti di educazione e divulgazione: dalla pianificazione previdenziale ai progetti innovativi sul territorio | 
| 12.40 | Case study Simuliamo un progetto di educazione finanziaria | 
| 13.10 | Il Progetto scuola AICP | 
| 13.30 | Saluti |