Outsourcing amministrativo nei fondi pensione: quale supporto per gli adempimenti Iorp2?
- Previdenza complementare
- Governance
- Organizzazione e Comunicazione
- Iorp2
- Fondi pensione
- Operatori di mercato
La Direttiva Iorp2, come noto, riserva particolare attenzione alle esternalizzazioni; tra queste un ruolo cardine è attribuito al service amministrativo visti soprattutto i nuovi ...
La pianificazione e i modelli di riferimento nella scrittura di piani sanitari e nomenclatori dei fondi sanitari
- Sanità integrativa
- Organizzazione e Comunicazione
- Ssn
- Fondi sanitari
- Altri Enti bilaterali
- Operatori di mercato
Quali sono le prestazioni tipiche di un fondo sanitario integrativo? Quali caratteristiche dovrebbe rispettare il processo di pianificazione e quale modalità bisognerebbe utilizzare nella ...
Soluzioni di investimento per un portafoglio previdenziale sostenibile
- Previdenza complementare
- Gestione delle risorse
- Finanza Sostenibile
- Fondi pensione
- Operatori di mercato
- Casse di previdenza
L’indirizzo intrapreso dal legislatore europeo per orientare l’afflusso di risorse verso investimenti sostenibili è tracciato. I pacchetti di misure previsti dai piani Green Deal, ...
I comparti garantiti dei fondi pensione negoziali
- Previdenza complementare
- Pillole di Previ|DATA
- Fondi pensione
- Operatori di mercato
I comparti garantiti dei fondi pensione negoziali sono diventati uno dei temi di riflessione più rilevanti nell’ambito della previdenza complementare: la forte componente obbligazionaria ...
La cessione del V e i fondi pensione: nodi ancora da sciogliere?
- Previdenza complementare
- Organizzazione e Comunicazione
- Cessione del V
- Fondi pensione
- Operatori di mercato
Un elenco di temi che potranno essere affrontati nei Workshop di novembre e che saranno sottoposti all’attenzione dell’Osservatorio sulla cessione del V
Bollettino n.80 - marzo 2021
- Previdenza complementare
- Fondi pensione
- Parti sociali
- Operatori di mercato
- Giornalisti
La situazione della previdenza complementare in Italia La situazione dei fondi pensione chiusi (Fpc) al 31.03.2021 La situazione dei fondi pensione aperti (Fpa) al 31.03.2021 La situazione dei ...
Prospettive n.9/2021
- Previdenza complementare
- Sanità integrativa
- Welfare liberi professionisti
- Organizzazione e Comunicazione
- Europa e mondo
- Gestione delle risorse
- Governance
- Welfare integrato
- Covid-19
- Finanza Sostenibile
- Indagine campionaria
- Fondi pensione
- Fondi sanitari
- Casse di previdenza
- Altri Enti bilaterali
- Operatori di mercato
STORIE DI WELFARE Gli italiani e il welfare: un giudizio sospeso - Luca Di Gialleonardo, Mauro Marè, Antonello Motroni Closing pension gaps in Europe - Fausto Parente La vera sostenibilità passa ...
Al via l’esonero parziale dei contributi previdenziali 2021 per i liberi professionisti
- Welfare liberi professionisti
- Previdenza di base
- Casse di previdenza
- Operatori di mercato
Facciamo il punto sulla misura agevolativa all'indomani della pubblicazione del decreto interministeriale che definisce i criteri e le modalità per la concessione di tale esonero.
Infrastrutture sostenibili europee: in una condizione ideale
- Gestione delle risorse
- Finanza Sostenibile
- Fondi pensione
- Casse di previdenza
- Operatori di mercato
Le infrastrutture sono fondamentali per il buon funzionamento dell’economia e della società, ma gli attivi infrastrutturali non sono tutti uguali. Una diversificazione efficace è ...
I modelli organizzativi della sanità integrativa: l’importanza della gestione del dato
- Organizzazione e Comunicazione
- Fondi sanitari
- Operatori di mercato
L’evoluzione della sanità integrativa verso un sistema di tutela integrativo e integrato dei bisogni sanitari degli iscritti è la sfida che il settore ha di fronte e che impone un ...