Con la sentenza del 14 ottobre 2016 n. 20784 la Cassazione ha confermato il principio di indeducibilità dal reddito complessivo del contributo previdenziale integrativo (in quanto lo stesso non concorre a formare il reddito del professionista) sebbene nel caso specifico il contributo integrativo è stato effettivamente sostenuto dal professionista in quanto il pagamento dello stesso è stato disposto con una norma retroattiva, impedendo la rivalsa sui clienti.
Categorie: Casse di previdenza Temi: Diritti e prestazioni, GiurisprudenzaIl 21 maggio 2016 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge n.76 che regolamenta le unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina le convivenze di fatto. Ecco l’analisi dell’impatto sulla previdenza complementare.
Categorie: Fondi pensione Temi: Diritti e prestazioni, Novità normativeIl tema delle prestazioni accessorie offerte dai fondi pensione è uno dei più caldi degli ultimi anni. Come noto i fondi possono offrire prestazioni accessorie di premorienza e invalidità. Su questo tema è intervenuta di recente l’Agenzia delle Entrate.
Categorie: Fondi pensione Temi: Diritti e prestazioni, FiscoDal 2016 la proprietà di un immobile acquistato come prima casa non preclude un nuovo acquisto fiscalmente agevolato, purchè il primo immobile sia venduto entro 12 mesi. Risulta opportuno un adeguamento da parte dei fondi pensione.
Categorie: Fondi pensione Temi: Diritti e prestazioni, Fisco, Previdenza per tuttiPasquale Sandulli propone una analisi sistematica degli emendamenti all’art. 16 del ddl sulla concorrenza presentati – secondo la tecnica legislativa del Parlamento italiano – in modo disorganico ed improvvisato.
Categorie: Fondi pensione, Fondi sanitari Temi: Contribuzione, Diritti e prestazioni, Novità normative