Requisiti di professionalità
Ecco una nuova risposta al quesito di Covip in materia di requisiti di professionalità.
ISVAP: gestioni garantite e fondi pensione
È in consultazione una modifica al regolamento Isvap n. 21 del 28 marzo 2008 in relazione alle gestioni garantite per i fondi pensione.
OICR Small/Mid Cap
Con le sentenze T-424/05 e T-445/05, il Tribunale di primo grado delle Comunità europee ha respinto i ricorsi avverso la decisione della Commissione europea 6 settembre 2005, 2006/638/CE, che aveva considerato aiuto di Stato il regime di agevolazione fiscale (art. 12 del decreto legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito nella legge 24 novembre 2003, n. 326) riconosciuto agli organismi di investimento collettivo di risparmio specializzati in società di piccola e media capitalizzazione.
Comunicazione periodica Pip
Covip conferma anche per il 2009 le indicazioni in materia di comunicazione periodica dei Pip rese lo scorso anno.
Segnalazioni fondi pensione preesistenti
Ecco le segnalazioni che i fondi pensione preesistenti dovranno inviare a Covip entro il 25 marzo 2009.
Invio facoltativo del Progetto esemplificativo personalizzato
Covip, con la Circolare del 24 febbraio 2009, comunica ai fondi che per quest'anno l'invio del Progetto esemplificativo personalizzato agli aderenti è facoltativo.
Adempimenti privacy: amministratore di sistema
Il Garante Privacy chiede di adottare alcune cautele in relazione alla figura di "amministratore di sistema".
Garanzia prestazioni Valle d'Aosta
Ecco la delibera n. 3010 del 24 ottobre 2008 della Giunta Regionale della valle d'Aosta che garantisce, a determinate condizioni indicate nella delibera, la protezione del montante.
Nomina Commissario Covip
Nel Consiglio dei Ministri del 20 febbraio 2009 è stata approvata la nomina del dottore Giuseppe STANGHINI a componente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP).
Tassazione di prestazioni in capitale a soggetto non residente
Con la risoluzione 17 febbraio 2009, n. 40, l'Agenzia delle entrate ha chiarito che le prestazioni di previdenza complementare erogate in forma di capitale in favore di un contribuente residente in uno Stato estero non possono essere assimilate alle pensioni (queste ultime sono tassabili nel
solo Stato di residenza del percettore).
Per l'effetto, le prestazioni pensionistiche erogate in unica soluzione, al pari del Tfr, hanno natura di remunerazioni finali per l'attività lavorativa prestata e quindi tassabili anche nello Stato della fonte in base alla quota parte di prestazione
riferibile all'attività esercitata nel territorio dello Stato.