Appuntamenti
L’offerta degli investitori previdenziali in un sistema di welfare integrato
La nascita e l’evoluzione dei rischi sociali legati all’innalzamento dell’età pensionabile, al crescente rischio di discontinuità retributiva nonché al crescente rischio sanitario a carico della popolazione più anziana (non autosufficienza), spinge gli operatori a valutare l’opportunità di una razionalizzazione dei servizi tradizionalmente offerti dai Fondi pensione e dagli altri Enti privati di previdenza.
In un momento di particolare stasi normativa in materia, si presenta la necessità di riflettere:
- sul possibile coordinamento/arricchimento a livello nazionale dei servizi dei Fondi pensione con quelli offerti da altri strumenti di "welfare integrativo”
- sul possibile arricchimento/valorizzazione di politiche di welfare aziendale che includano i Fondi Pensione in un programma di benefits adeguato alla copertura dei nuovi rischi sociali
Programma Roma 27 marzo 2014
Sede: CIPAG, Sala Trilussa, Lungotevere A. Da Brescia 4 - 00196 Roma
| 9.30 | Registrazione | 
| 10.00 | Saluti - Dott. Fausto Amadasi, Presidente Cipag Introduzione - Prof. Mauro Marè, Mefop | 
| Mattina di studio: riforme e nuovo assetto del mercato del lavoro e della previdenza in Italia | |
| 10.30 | Stato del mercato del lavoro e previdenza in Italia: gli effetti sul sistema economico e le prospettive in termini di welfare generale - Prof. Pasquale Sandulli, Università Luiss Guido Carli | 
| 11.00 | Coffee break | 
| 11.15 | Gli effetti delle riforme sulle politiche di “welfare nazionale e aziendale”: il coordinamento dei fondi pensione con gli altri strumenti di integrazione - Dott.ssa Damiana Mastantuono, Mefop | 
| 12:00 | Il regime delle prestazioni del FP e la sfida del welfare integrato- Dott. Paolo Pellegrini, Mefop | 
| 12:30 | Welfare integrato ed esperienze internazionali - Prof. Michele Faioli, Università Tor Vergata | 
| 13.00 | Pausa | 
| Effetti delle riforme sui Fondi pensione e prospettive di sviluppo | |
| 14.00 | I FP e le politiche di welfare aziendale - Prof.ssa Maria Teresa Bianchi, Università La Sapienza | 
| 14.30 | I profili fiscali del welfare contrattuale e aziendale - Dott.ssa Stefania Lucchese, Agenzia delle Entrate | 
| 15.00 | Coffee break | 
| L’arricchimento dei servizi offerti dagli investitori previdenziali e la copertura dei nuovi rischi sociali, ne discutono: | |
| 15.15 | L’esperienza dei FP negoziali - Avv. Salvatore Cardillo, Assofondipensione | 
| 15.45 | L’esperienza dei FP preesistenti - Dott.ssa Tiziana Tafaro, Assoprevidenza | 
| 16.30 | Chiusura dei lavori - Dott. Simone Ceccarelli, Covip | 
Programma Milano 3 aprile 2014
Sede: Università degli Studi di Milano, Sala Scienze (I piano), via Festa del Perdono 7
| 9.30 | Registrazione | 
| 10.00 | Introduzione - Mefop | 
| Il sistema di welfare in Italia: i nuovi rischi e i nuovi bisogni alla luce delle riforme lavoristiche e previdenziali | |
| 10.15 | Le riforme della previdenza pubblica: effetti sul sistema complessivo e sui fondi pensione - Prof. Pasquale Sandulli, Luiss Guido Carli, Roma | 
| 10.45 | Gli Strumenti integrativi di previdenza nel nuovo sistema di welfare - Prof. Armando Tursi, Università degli Studi di Milano | 
| 11.30 | Coffee break | 
| 11.45 | Il sistema del welfare aziendale e i Fondi pensione - Prof. Michele Squeglia, Università degli Studi di Milano | 
| 12.15 | L’evoluzione del ruolo dei FP alla luce di un potenziale welfare contrattuale e aziendale - Dott.ssa Damiana Mastantuono, Mefop | 
| 12.45 | Dibattito | 
| 13:00 | Pausa | 
| Effetti delle riforme sui Fondi pensione e prospettive di sviluppo | |
| 14.00 | I profili fiscali del welfare contrattuale e aziendale - Dott.ssa Stefania Lucchese, Agenzia delle Entrate | 
| 14.40 | Coffee Break | 
| 15.00 | Il ruolo della bilateralità del sistema del welfare integrato: Fondi pensione negoziali e Fondi sanitari - Dott.ssa Anna Trovò, MètaSalute | 
| 15:30 | Sanità integrativa: il progetto del Trentino-Alto Adige - Dott. Thomas Walder, PensPlan | 
| L’arricchimento dei servizi offerti dagli investitori previdenziali e la copertura dei nuovi rischi sociali, ne discutono: | |
| 16.00 | L’esperienza dei FP negoziali - Dott. Marco Abatecola, Assofondipensione | 
| 16.20 | L’esperienza dei FP preesistenti - Dott.ssa Tiziana Tafaro, Assoprevidenza | 
| 16.40 | Conclusione lavori - Dott. Simone Ceccarelli, Covip | 
L'evento è gratuito per i Soci Mefop e i partecipanti ai Master Mefop.