Le iniziative di welfare privato si potrebbero meglio valorizzare se si cominciasse a educare il cittadino al valore sociale di tali strumenti, aiutandolo a districarsi tra le tante proposte e rendendolo consapevole del suo ruolo “attivo” nel sistema.
 
L’obiettivo di Mefop in questo seminario è partire dai pochi ed eterogenei dati e provare a ragionare sul valore dell’informazione sinergica e coordinata degli attori e stakeholders coinvolti a vario titolo. Un focus verrà dedicato al ruolo dell’educazione e della divulgazione e alle potenzialità di sviluppo dei portali per il cittadino che si stanno affacciando sul web, in alcuni casi in modo pioneristico e spontaneo, in altri in chiave istituzionale, come evidenzia l’esperienza del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.
 
9.15 - 12.40
Cassa Forense - Via E.Q. Visconti, 6
Auditorium “R. Scocozza”
Programma
 
	
		
			|      9.15    |  Registrazione | 
		
			|      9.30          |  SalutiMefop
 | 
		
			|      9.45 |  I dati della previdenza complementare: presente e futuro dei Fondi pensioneMefop
 | 
		
			|      10.15 |  I principali dati della spesa sanitaria privata in ItaliaMarianna Cavazza, Ocps
 | 
		
			|      10.45 |  Coffee break | 
		
			|      11.00 |  Le prestazioni richieste dagli iscritti ai Fondi sanitariMarco Vecchietti, Rbmsalute
 Claudia Di Serio, Unisalute
 | 
		
			|      11.40 |  Educare, divulgare e informare i cittadini in materia di welfare privatointervengono
 Mefop - sonoprevidente.it
 Percorsi di Secondo Welfare – secondowelfare.it
 | 
		
			|      12.20 |  Il Welfare Aziendale: l’evoluzione e le prassi in essere, secondo i dati del Welfare Index PMIAndrea Mencattini, Generali Welion
 | 
		
			|      12.40 |  Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziariaElisabetta Giacomel, Covip
 | 
	
 
.jpg)