Appuntamenti
D.Lgs 231/01 e investitori previdenziali
Il seminario affronterà l'impatto del D.Lgs.231/01 (responsabilità amministrativa degli enti) su Fondi pensione, Casse professionali e Fondi Saniatri. In particolare si illustreranno i reati presupposto, le caratteristiche del modello organizzativo 231, il ruolo dell'Organismo di Vigilanza.
Il seminario è rivolto principalmente ai Consiglieri di amministrazione di Fondi pensione, Casse e Fondi sanitari, direttori, professionisti con ruoli dirigenziali che operano nella previdenza e assistenza complementare e che intendono approfondire i temi oggetto di analisi.
Cassa Forense - Via E.Q. Visconti, 8
Sala Seminario, primo piano
Programma
Mattina: analisi di alcuni reati presupposto
|
10.00 |
Saluti |
|
10.15 |
Introduzione della giornata: modello 231 per gli investitori istituzionali previdenziali, |
|
10.30 |
I delitti contro la PA, Avv. Michele Pansarella |
|
11.15 |
Pausa caffé |
|
11.30 |
Reati finanziari, Prof. Daniele Piva |
|
12.00 |
L'autoriciclaggio, Avv. Michele Pansarella |
|
12.30 |
Corruzione tra privati, Prof. Daniele Piva |
Pomeriggio: il modello 231
|
14.15 |
I reati presupposto tipici di Fondi pensione e Casse professionali e relative misure di prevenzione, Luca Salomoni, Protiviti |
|
15.00 |
Modello organizzativo, codice etico e apparato sanzionatorio, Avv. Michele Pansarella, KPMG |
|
15.45 |
L'Organismo di Vigilanza, Maria Assunta Trocchia, Protection Trade |
|
16.30 |
La struttura del modello 231 per gli investitori previdenziali e il possibile ruolo delle linee guida associative. Interazioni con la disciplina anticorruzione e trasparenza. Il Whistleblowing, Marzia Vona, aiComply |