Direzione Vigilanza e attività ispettiva

Alle società che hanno istituito

fondi pensione aperti

c.a. dei responsabili dei fondi

Roma, 11 agosto 1999

Prot. n. 3702

 

 

Oggetto:           Fondi pensione aperti.   Adempimenti informativi.

 

Con la presente lettera circolare si definisce il sistema di adempimenti informativi richiesti dalla scrivente Commissione, a fini di vigilanza e di rilevazione statistica e ai sensi della normativa vigente, con riferimento ai fondi pensione aperti.

 

Gli adempimenti informativi richiesti sono di tre tipi:

a)             invio di documenti la cui redazione è già prevista dalla vigente normativa;

b)             invio di altri documenti, dati e segnalazioni;

c)             segnalazioni periodiche, da fornire a scadenze predefinite e in via telematica.

Ove non indicato altrimenti, gli adempimenti informativi sono soddisfatti a cura del Responsabile del fondo.

 

In primo luogo, si prevede l'invio tramite posta o corriere dei seguenti documenti,   nei termini indicati :

·        copia del prospetto informativo e ogni sua eventuale modifica o integrazione, con indicazione della data e del numero di deposito presso la Consob ( entro 15gg. dal deposito presso la Consob, preferibilmente in versione a stampa);

·        rendiconto annuale,  accompagnato dalla relazione degli amministratori sulla gestione del fondo e dalla relazione della società di revisione ( entro 30gg. dall'approvazione del rendiconto,  preferibilmente in versione a stampa);

·        esemplare della comunicazione periodica agli iscritti ( contestualmente all'invio agli iscritti );

·        relazione annuale del Responsabile del fondo relativa al complesso dell'attività e dei controlli svolti, anche secondo quanto previsto dal regolamento del fondo;  la  relazione deve contenere riferimenti anche in ordine alle modalità operative seguite per il rispetto delle disposizioni del decreto del Ministro del tesoro n. 703/1996 ( con riguardo anche all'eventuale utilizzo nella gestione del fondo di strumenti derivati e di quote di OICR ),  nonché in ordine a quanto previsto in ciascuno dei paragrafi della parte 2 delle Disposizioni in materia di trasparenza dei fondi pensione nei rapporti con gli iscritti  ( entro tre mesi dalla chiusura dell'esercizio ).

Deve inoltre essere inviata una comunicazione riguardante i benchmark che si intendono utilizzare per la verifica dei risultati della gestione ( in sede di istituzione del fondo, al più tardi non appena ricevuta l'autorizzazione all'istituzione; in sede di modifiche successive, preventivamente all'invio alla Consob dell'istanza di variazione del prospetto informativo ).

 

In secondo luogo, si prevede l'invio, qualora ne ricorrano le condizioni e,  in tal caso,  con la massima tempestività:

·        di comunicazioni riguardanti l'eventuale superamento dei limiti di investimento previsti dalla normativa vigente, con indicazione delle motivazioni del superamento e delle iniziative poste in essere per il rientro nei limiti consentiti;

·        delle comunicazioni previste dagli artt. 7 e 8 del decreto del Ministro del tesoro  703/1996, in materia di conflitto di interessi;

·        dei verbali delle riunioni del Collegio sindacale,  in caso di irregolarità riguardanti il fondo pensione aperto ( da parte del Presidente del Collegio sindacale;  le comunicazioni riguardanti il superamento dei limiti di investimento non sono dovute qualora il Collegio accerti che la comunicazione è già stata effettuata dal Responsabile del fondo );

·        delle comunicazioni ex art.11, co.4 del d.lgs. 124/1993,  in merito a eventuali vicende capaci di incidere sull'equilibrio del fondo ( da parte del Presidente della società che ha istituito il fondo, del Presidente del Collegio sindacale e del Responsabile del fondo,  anche disgiuntamente ).

 

Inoltre, si richiede l'invio a seguito della stipula e di successive variazioni di rilievo:

·        dei contratti di delega gestionale stipulati con riferimento al fondo;

·        delle convenzioni stipulate con la banca depositaria del fondo;

·        delle convenzioni stipulate con specifico riferimento al fondo per la fornitura di servizi amministrativi, di consulenza, di elaborazione dati, ecc.

Si richiede altresì l'invio, non appena disponibile, di una copia a stampa del materiale promozionale più rilevante utilizzato nell'attività di raccolta delle adesioni.

 

Infine, si allegano gli schemi delle segnalazioni periodiche da inviare per via telematica alla Commissione, con le relative istruzioni di compilazione.  L'obbligo di invio decorre per ciascun fondo dalle segnalazioni riferite al trimestre nel quale sono state raccolte le prime adesioni; allo scopo di permettere alla Commissione la predisposizione delle procedure di acquisizione delle segnalazioni, è fatto obbligo di comunicare per ciascun fondo la data di effettivo avvio della raccolta delle adesioni ( entro 10gg. dall'avvenuto avvio della raccolta, tramite fax al numero 06.69506.271, ovvero con la comunicazione di cui al seguente capoverso qualora la raccolta sia già stata avviata).

 

Con riferimento alle modalità tecniche di invio delle segnalazioni, si è  predisposto un file che viene spedito via e-mail alle società in indirizzo insieme alla relativa guida per l'utilizzo. Allo scopo, queste ultime hanno cura di comunicare alla Commissione con la massima tempestività l'indirizzo e-mail presso cui ricevere il file citato. La comunicazione deve avvenire  tramite lettera,  anticipata via fax al numero sopra indicato o via messaggio e-mail alla casella  segnalazioni.vigilanza@covip.it . Quest'ultima casella dovrà essere utilizzata anche per il regolare invio alla Commissione delle segnalazioni periodiche.

 

Allo scopo di assicurare che le informazioni inviate alla Commissione sotto forma di segnalazioni periodiche siano riconducibili alla responsabilità dei competenti organi, si richiede che alla lettera in discorso sia allegata un'attestazione sottoscritta dal Presidente della società che ha istituito il fondo, dal Presidente del Collegio sindacale e dal Responsabile del fondo,  con la quale i citati soggetti,  indicando le proprie generalità complete,  riconoscono la propria responsabilità riguardo al contenuto delle segnalazioni inviate via e-mail. L'attestazione deve essere redatta utilizzando lo schema allegato e deve essere rinnovata con la massima tempestività non appena il titolare di una delle cariche sopra indicate sia stato sostituito. 

 

Si precisa che nella fase di prima applicazione i termini di invio delle segnalazioni periodiche sono da intendersi modificati,  rispetto a quelli ordinari fissati nelle citate istruzioni, come segue:

·        entro il 30 ottobre p.v.:     

Tavole I ( escluse le voci relative alle modalità di raccolta delle adesioni ), II e V, con riferimento ai primi tre trimestri dell'anno in corso;

·        entro il 15 febbraio p.v.:

            segnalazioni complete, con riferimento a ciascuno dei trimestri dell'anno in corso.

                                  

A fini di completezza, alle scadenze sopra indicate dovranno essere trasmessi anche i dati riferiti all'ultimo trimestre dello scorso anno, che i fondi operativi in tale periodo hanno già in parte inviato secondo un differente formato. In via eccezionale e transitoria,  è ammesso l'invio su supporto cartaceo delle segnalazioni di cui alla scadenza del 30 ottobre p.v..    

 

Si richiama l'attenzione sulla circostanza che sia le segnalazioni sia le modalità di invio sono da considerarsi di primo impianto, e pertanto potranno subire variazioni e integrazioni nel prossimo futuro, in relazione all'esperienza maturata e a sopravvenute esigenze informative. Si fa anche presente che la scrivente Commissione ha in programma di mettere a disposizione delle società in indirizzo, ove opportuno in forma aggregata,  le segnalazioni raccolte, anche per consentirne l'utilizzo da parte delle stesse società nella valutazione della propria attività di gestione dei fondi pensione.

 

Distinti saluti.

per il Direttore Generale

                                                                                                              (Ambrogio Rinaldi)

 

 

Allegati:c.s.

 

SCHEMA DI ATTESTAZIONE

 

 

 

 

 

 

(denominazione della società)

 

 

Si attesta che le segnalazioni periodiche relative ai fondi pensione aperti trasmesse a codesta Commissione dalla scrivente società sulla base delle vigenti disposizioni sono basate sul sistema informativo-contabile della società e sono prodotte tramite procedure di elaborazione dei dati approvate dagli organi aziendali.

Al fine di facilitare l’effettuazione dei necessari controlli del contenuto delle segnalazioni da parte dei responsabili, sono predisposti appositi strumenti di controllo interno che prevedono anche forme di visualizzazione delle informazioni.

Il contenuto della presente comunicazione è stato portato a conoscenza del consiglio di amministrazione.

 

 

 

 

(data)

 

(timbro della società)

 

 

Il Presidente del Consiglio di amministrazione

Data di nascita

Luogo di nascita

Nome e Cognome

 

Codice fiscale

 

Firma

 

Il Presidente del Collegio sindacale

Data di nascita

Luogo di nascita

Nome e Cognome

 

Codice fiscale

 

Firma

 

Il Responsabile del fondo

Denominazione fondo (*)

 

Numero di iscrizione all’Albo (*)

 

Data di nascita

Luogo di nascita

Nome e Cognome

 

Codice fiscale

 

Firma

 

(*) da compilare solo nel caso che la società abbia istituito più fondi pensione aperti e il responsabile del fondo non sia lo stesso per tutti i fondi istituiti. In tale caso, va redatta una attestazione per ciascun fondo.

 

Segnalazioni periodiche dei fondi pensione aperti

Schemi e Istruzioni di compilazione

(allegato alla lettera circolare prot. 3702 dell’11 agosto 1999)

 

ISTRUZIONI DI CARATTERE GENERALE

 

La periodicità di inoltro della segnalazione è trimestrale. Ciascuna segnalazione deve essere inviata entro la fine del mese successivo al trimestre di riferimento.

 

La tavola ‘Classificazione degli aderenti’ (Tavola XII), contenente informazioni semestrali, viene compilata soltanto nella segnalazione relativa al secondo ed al quarto trimestre dell’anno.

 

I fondi multicomparto inviano una segnalazione distinta per ciascun comparto.

 

Per ogni singola voce è stato specificato:

 

Ø      il codice di identificazione della voce;

 

Ø      il tipo della voce, indicando con S i dati di stock relativi alla situazione rilevata con riferimento all’ultimo giorno di valorizzazione del periodo considerato e con F i dati di flusso relativi all’intero periodo considerato;

 

Ø      la descrizione della voce;

 

Ø      il valore della voce. Esso può assumere, a seconda della natura della voce stessa, significato di importo monetario, di numero di unità o di numero indice.

 

Le informazioni aventi natura monetaria sono espresse in unità intere di Lire o Euro, a seconda della valuta scelta per l’intera segnalazione. Il valore della quota, se espresso in Euro, viene riportato con tre cifre decimali.

 

Ove compatibile e non diversamente specificato, per la valorizzazione delle voci segnalate si applicano le disposizioni di cui al provvedimento di questa Commissione del 17/6/1998, pubblicato come supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale del 14/7/1998. In particolare si ricorda che:

 

Ø      per quanto riguarda le operazioni in strumenti finanziari, le voci sono redatte prendendo a riferimento il momento della contrattazione e non quello del regolamento;

 

Ø      il criterio utilizzato per la valutazione delle attività e delle passività è quello del valore corrente alla data di riferimento;

 

Ø      per la valorizzazione dei titoli obbligazionari si fa riferimento al corso secco;

 

Ø      il controvalore degli eventuali investimenti denominati in valuta estera deve essere convertito nella valuta utilizzata per l’invio delle segnalazioni utilizzando il tasso di cambio a pronti corrente alla data di riferimento della segnalazione. Le operazioni a termine sono valutate al tasso di cambio a termine corrente alla suddetta data per scadenze corrispondenti a quelle delle operazioni oggetto di valutazione.

 

 

 

Tavola: INFORMAZIONI SULLA SEGNALAZIONE

 

 

Codice Fondo

 

Codice Comparto

 

Denominazione Comparto

 

Trimestre Segnalazione

 

Anno Segnalazione

 

Valuta di riferimento

 

 

 

 

Tavola I  -  RACCOLTA ADESIONI E CONTRIBUTI

 

 

Codice

Tipo

Voce

Valore

 

 

 

Iscritti

 

300202

F

Nuovi iscritti per adesioni individuali

 

300204

S

Iscritti a fine periodo per adesioni individuali

 

 

 

 

 

300206

F

Nuovi iscritti per adesioni collettive

 

300208

S

Iscritti a fine periodo per adesioni collettive

 

300210

S

Adesioni collettive: Numero accordi in essere

 

 

 

 

 

300212

S

Lavoratori dipendenti iscritti a fine periodo

 

300214

S

- di cui con versamenti contributivi a carico datore lavoro

 

300216

S

Altri aderenti a fine periodo

 

 

 

 

Contributi per le prestazioni

 

 

 

Da lavoratori dipendenti:

 

300218

F

- a carico del lavoratore

 

300220

F

- a carico del datore di lavoro

 

300222

F

- TFR

 

300224

F

Da altri aderenti

 

 

 

 

Prestazioni accessorie

 

300226

S

Iscritti a fine periodo con prestazioni accessorie

 

300228

F

Premi per prestazioni accessorie

 

 

 

 

Modalità di raccolta delle adesioni

 

300230

F

Tramite sportelli bancari

 

300232

F

Tramite promotori finanziari

 

300234

F

Tramite rete assicurativa

 

 

 

 

Tavola II  - SITUAZIONE DELLE QUOTE E ANDAMENTO DEL  BENCHMARK

 

 

Codice

Tipo

Voce

 

Valore

 

Mese 1

Mese 2

Mese 3

 

 

 

Variazione numero quote

 

 

 

300402

F

Numero quote emesse nel mese

 

 

 

 

300404

F

Numero quote annullate nel mese

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Situazione quote

 

 

 

300406

 

Valore unitario quota (fine mese)

 

 

 

 

300408

S

Numero quote in essere

 

 

 

 

300410

S

Controvalore = Attivo Netto Destinato alle Prestazioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Benchmark

 

 

 

300412

 

Valore a fine mese

 

 

 

 

 

 

 

Tavola III  - TRASFERIMENTI, RISCATTI, ANTICIPAZIONI ED EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI

 

 

Codice

Tipo

Voce

Valore

 

 

 

Trasferimenti di posizioni da/verso altri fondi pensione

 

300602

F

Numero iscritti trasferiti da altri fondi

 

300604

F

Ammontare trasferimenti da altri fondi

 

300606

F

Numero iscritti trasferiti verso altri fondi

 

300608

F

Ammontare trasferimenti verso altri fondi

 

 

 

 

Riscatti

 

300610

F

Numero di posizioni individuali riscattate

 

300612

F

Ammontare riscatti

 

 

 

 

Anticipazioni

 

300614

F

Iscritti che hanno ottenuto anticipazioni nel periodo

 

300616

F

Ammontare anticipazioni erogate

 

300618

S

Iscritti a fine periodo che hanno ottenuto anticipazioni

 

 

 

Trasferimenti di posizioni da/verso altri comparti dello stesso fondo (switch)

 

300620

F

Numero iscritti trasferiti da altri comparti

 

300622

F

Ammontare trasferimenti da altri comparti

 

300624

F

Numero iscritti trasferiti verso altri comparti

 

300626

F

Ammontare trasferimenti verso altri comparti

 

 

 

 

Erogazione delle prestazioni previdenziali

 

300628

F

Erogazione in forma di capitale: Numero

 

300630

F

Erogazione in forma di capitale: Ammontare

 

300632

F

Trasformazioni in rendita: Numero

 

300634

F

Trasformazioni in rendita: Ammontare

 

300636

F

Erogazioni in forma di rendita: Ammontare

 

300638

S

Numero di rendite in erogazione

 

 

 

 

Tavola IV  -  ONERI

 

 

Codice

Tipo

Voce

Valore

 

 

 

Oneri a carico degli aderenti

 

300802

F

Commissioni di iscrizione

 

300804

F

Commissioni di gestione a carico degli aderenti

 

300806

F

Altri oneri a carico degli aderenti

 

 

 

 

Oneri a carico del fondo

 

300808

F

Commissioni di gestione a carico del fondo

 

300810

F

Commissioni di incentivo

 

300812

F

Altri oneri a carico del fondo

 

 

 

 

 

300814

F

Oneri di negoziazione

 

 

 

 

Tavola V  -  ATTIVITA’ NETTE

 

 

Codice

Tipo

Voce

Valore

301002

S

Depositi

 

 

301004

S

Crediti per operazioni pronti contro termine con scadenza £ 6 mesi

 

 

301006

S

Titoli emessi da Stati o da organismi internazionali con vita residua  £ 6 mesi

 

301008

S

Titoli emessi da Stati o da organismi internazionali con vita residua > 6 mesi

 

301010

S

Titoli di debito quotati con vita residua £ 6 mesi

 

 

301012

S

Titoli di debito quotati con vita residua > 6 mesi

 

 

301014

S

Titoli di debito non quotati con vita residua £ 6 mesi

 

 

301016

S

Titoli di debito non quotati con vita residua > 6 mesi

 

 

301018

S

Titoli di capitale quotati

 

 

301020

S

Titoli di capitale non quotati

 

 

301022

S

Quote di OICR

 

 

301024

S

Opzioni acquistate

 

 

301026

S

Altri strumenti derivati

 

 

301028

S

Debiti per operazioni pronti contro termine con scadenza £ 6 mesi

 

 

301030

S

Altre attività

 

 

301032

S

Altre passività

 

 

 

 

 

 

301034

S

Attivo netto destinato alle prestazioni

 

 

 

 

 

Tavola VI  -  INVESTIMENTI IN PARTI DI OICR

 

 

Codice

Tipo

Voce

Valore

 

 

 

OICVM di diritto italiano

 

301202

S

Azionari

 

301204

S

Bilanciati

 

301206

S

Obbligazionari

 

301208

S

Di liquidità

 

301210

S

Flessibili

 

 

 

 

OICVM di altri paesi UE armonizzati

 

301212

S

Azionari

 

301214

S

Bilanciati

 

301216

S

Obbligazionari

 

301218

S

Di liquidità

 

301220

S

Flessibili

 

 

 

 

 

301222

S

Fondi comuni mobiliari chiusi di diritto italiano

 

301224

S

Fondi comuni immobiliari chiusi di diritto italiano

 

 

 

 

 

301226

S

OICR in conflitto di interesse

 

301228

 

Consistenza media nel periodo di OICR

 

301230

 

Consistenza media nel periodo di OICR in conflitto di interesse

 

301232

F

Commissioni di gestione retrocesse su investimenti in OICR

 

301234

F

Commissioni di incentivo retrocesse su investimenti in OICR

 

 

 

 

Tavola VII  -  COMPOSIZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN TITOLI E DURATA FINANZIARIA

 

 

Codice

Tipo

Voce

Valore

 

 

Titoli di debito e di capitale negoziati nei principali mercati regolamentati

 

301402

S

- titoli emessi da Paesi aderenti all’OCSE o da soggetti ivi residenti

 

 

301404

S

- titoli emessi da Paesi non aderenti all’OCSE o da soggetti ivi residenti

 

 

 

 

 

Titoli di capitale non negoziati nei principali mercati regolamentati

 

301406

S

- titoli emessi da soggetti residenti in Paesi aderenti all’OCSE

 

 

 

 

 

Titoli di debito non negoziati nei principali mercati regolamentati

 

301408

S

- titoli emessi da Paesi aderenti all’OCSE

 

 

301410

S

- titoli emessi da soggetti residenti in Paesi aderenti all’OCSE

 

 

 

 

 

Investimenti in Paesi non aderenti all’OCSE tramite OICVM

 

301412

S

- ammontare massimo da regolamento

 

 

301414

S

- ammontare effettivo investito

 

 

 

 

 

Titoli di debito: durata finanziaria

 

301416

 

Durata finanziaria modificata media dei titoli di debito con vita residua > 6 mesi

 

 

 

 

Tavola VIII  -  COMPOSIZIONE DEGLI INVESTIMENTI PER AREA GEOGRAFICA E VALUTA

 

 

Codice

Tipo

Voce

Valore

 

 

 

Titoli di debito

 

301602

S

- Italia

 

301604

S

- Altri Paesi dell’Unione Europea

 

301606

S

- Stati Uniti

 

301608

S

- Giappone

 

301610

S

- Altri Paesi aderenti all’OCSE

 

301612

S

- Paesi non aderenti all’OCSE

 

 

 

 

Titoli di capitale

 

301614

S

- Italia

 

301616

S

- Altri Paesi dell’Unione Europea

 

301618

S

- Stati Uniti

 

301620

S

- Giappone

 

301622

S

- Altri Paesi aderenti all’OCSE

 

301624

S

- Paesi non aderenti all’OCSE

 

 

 

 

 

301626

S

Liquidità in valuta

 

301628

S

Titoli di debito con scadenza > 6 mesi denominati in valuta

 

301630

S

Titoli di capitale denominati in valuta

 

 

 

 

Tavola IX  -  POSIZIONI IN STRUMENTI DERIVATI

 

 

Codice

Tipo

Voce

Valore

301802

S

Posizione creditoria (lunga) su titoli di debito (tassi di interesse) con scadenza £ 6 mesi

 

301804

S

Posizione debitoria (corta) su titoli di debito (tassi di interesse) con scadenza £ 6 mesi

 

 

 

 

 

301806

S

Posizione creditoria (lunga) su titoli di debito con scadenza > 6 mesi

 

 

301808

S

Posizione debitoria (corta) su titoli di con scadenza > 6 mesi

 

 

 

 

 

 

301810

S

Posizione creditoria (lunga) su titoli di capitale e indici borsistici

 

 

301812

S

Posizione debitoria (corta) su titoli di capitale e indici borsistici

 

 

 

 

 

 

301814

S

Posizione creditoria (lunga) su valute

 

 

301816

S

Posizione debitoria (corta) su valute

 

 

 

 

 

Posizioni in strumenti derivati: durata finanziaria

 

301818

 

Durata fin. modificata media della posizione creditoria (lunga) su titoli di debito con scadenza >6 mesi

 

301820

 

Durata finanziaria modificata media della posizione debitoria (corta) su titoli di debito con scadenza >6 mesi

 

 

 

 

Tavola X  -  ACQUISTI DI STRUMENTI FINANZIARI

 

 

Codice

Tipo

Voce

Valore

302002

F

Titoli emessi da Stati o da organismi internazionali con vita residua £ 6 mesi

 

302004

F

Titoli emessi da Stati o da organismi internazionali con vita residua > 6 mesi

 

302006

F

Titoli di debito quotati con vita residua £ 6 mesi

 

 

302008

F

Titoli di debito quotati con vita residua > 6 mesi

 

 

302010

F

Titoli di debito non quotati con vita residua £ 6 mesi

 

 

302012

F

Titoli di debito non quotati con vita residua > 6 mesi

 

 

302014

F

Titoli di capitale quotati

 

 

302016

F

Titoli di capitale non quotati

 

 

302018

F

Quote di OICR

 

 

302020

F

Strumenti derivati quotati

 

 

302022

F

Strumenti derivati non quotati

 

 

 

 

 

Tavola XI  -  VENDITE DI STRUMENTI FINANZIARI

 

 

Codice

Tipo

Voce

Valore

302202

F

Titoli emessi da Stati o da organismi internazionali con vita residua £ 6 mesi

 

302204

F

Titoli emessi da Stati o da organismi internazionali con vita residua > 6 mesi

 

302206

F

Titoli di debito quotati con vita residua £ 6 mesi

 

 

302208

F

Titoli di debito quotati con vita residua > 6 mesi

 

 

302210

F

Titoli di debito non quotati con vita residua £ 6 mesi

 

 

302212

F

Titoli di debito non quotati con vita residua > 6 mesi

 

 

302214

F

Titoli di capitale quotati

 

 

302216

F

Titoli di capitale non quotati

 

 

302218

F

Quote di OICR

 

 

302220

F

Strumenti derivati quotati

 

 

302222

F

Strumenti derivati non quotati

 

 

 

 

 

 Tavola XII  -  CLASSIFICAZIONE DEGLI ADERENTI

(Compilazione semestrale)

 

 

Codice

Tipo

Voce

Valore

302402

S

Numero iscritti a fine semestre

 

 

 

 

Iscritti per classi di età in anni compiuti e sesso

 

 

 

Iscritti di età < 20

 

302404

S

   Maschi

 

302405

S

   Femmine

 

 

 

Iscritti età 20-24

 

302406

S

   Maschi

 

302407

S

   Femmine

 

 

 

Iscritti età 25-29

 

302408

S

   Maschi

 

302409

S

   Femmine

 

 

 

Iscritti  età 30-34

 

302410

S

   Maschi

 

302411

S

   Femmine

 

 

 

Iscritti età 35-39

 

302412

S

   Maschi

 

302413

S

   Femmine

 

 

 

Iscritti età 40-44

 

302414

S

   Maschi

 

302415

S

   Femmine

 

 

 

Iscritti età 45-49

 

302416

S

   Maschi

 

302417

S

   Femmine

 

 

 

Iscritti età 50-54

 

302418

S

   Maschi

 

302419

S

   Femmine

 

 

 

Iscritti età 55-59

 

302420

S

   Maschi

 

302421

S

   Femmine

 

 

 

Iscritti età 60-64

 

302422

S

   Maschi

 

302423

S

   Femmine

 

 

 

Iscritti età > 64

 

302424

S

   Maschi

 

302425

S

   Femmine

 

 

 

 

Iscritti per ripartizione geografica e sesso

 

 

 

Iscritti Italia Nord Occidentale

 

302428

S

   Maschi

 

302429

S

   Femmine

 

 

 

Iscritti Italia Nord Orientale

 

302430

S

   Maschi

 

302431

S

   Femmine

 

 

 

Iscritti Italia Centrale

 

302432

S

   Maschi

 

302433

S

   Femmine

 

 

 

Iscritti Italia Meridionale

 

302434

S

   Maschi

 

302435

S

   Femmine

 

 

 

Iscritti Italia Insulare

 

302436

S

   Maschi

 

302437

S

   Femmine

 

 

 

 
Iscritti per tipologia di attività lavorativa e sesso

 

 

 

Lavoratori dipendenti

 

302440

S

   Maschi

 

302441

S

   Femmine

 

 

 

Coltivatori diretti mezzadri e coloni

 

302442

S

   Maschi

 

302443

S

   Femmine

 

 

 

Artigiani

 

302444

S

   Maschi

 

302445

S

   Femmine

 

 

 

Commercianti

 

302446

S

   Maschi

 

302447

S

   Femmine

 

 

 

Collaboratori coordinati e continuativi

 

302448

S

   Maschi

 

302449

S

   Femmine

 

 

 

Soci di cooperative di produzione

 

302450

S

   Maschi

 

302451

S

   Femmine

 

 

 

Liberi professionisti

 

302452

S

   Maschi

 

302453

S

   Femmine

 

 

 

Altri

 

302454

S

   Maschi

 

302455

S

   Femmine

 

 

 

Lavoratori dipendenti: Iscritti per classi di anzianità contributiva in anni compiuti e sesso

 

 

 

Iscritti con prima occupazione successiva al 28/4/1993

 

 

302458

S

   Maschi

 

302459

S

   Femmine

 

 

 

Iscritti con prima occupazione antecedente al 28/4/1993  e con meno di 18 anni di anzianità contributiva al 31/12/1995

 

302460

S

   Maschi

 

302461

S

   Femmine

 

 

 

Iscritti con almeno 18 anni di anzianità contributiva al 31/12/1995 e che non hanno maturato i requisiti minimi per il diritto a pensione nel regime obbligatorio

 

302462

S

   Maschi

 

302463

S

   Femmine

 

 

 

Iscritti che hanno maturato i requisiti minimi per il diritto a pensione nel regime obbligatorio

 

302464

S

   Maschi

 

302465

S

   Femmine

 

 

 

Lavoratori autonomi: Iscritti per classi di anzianità contributiva in anni compiuti e sesso

 

 

 

Iscritti con meno di 18 anni di anzianità contributiva al 31/12/1995

 

302468

S

   Maschi

 

302469

S

   Femmine

 

 

 

Iscritti con almeno 18 anni di anzianità contributiva al 31/12/1995 e che non hanno maturato i requisiti minimi per il diritto a pensione nel regime obbligatorio

 

302470

S

   Maschi

 

302471

S

   Femmine

 

 

 

Iscritti che hanno maturato i requisiti minimi per il diritto a pensione nel regime obbligatorio

 

302472

S

   Maschi

 

302473

S

   Femmine

 

 

 

 

 

ISTRUZIONI RELATIVE ALLE SINGOLE TAVOLE

 

 

Tavola “Informazioni sulla segnalazione”

 

Il CODICE FONDO deve essere compilato sulla base della seguente regola: 3000 + [Numero di iscrizione all’albo]. Il CODICE COMPARTO è determinato concatenando al codice del fondo il numero progressivo del comparto ottenuto dall’ordine della descrizione delle linee di investimento nel regolamento approvato. Ad esempio, per il fondo iscritto all’albo con il numero 19, che presenta due comparti, il codice fondo è 3019; il codice del comparto elencato per primo nell’articolo del regolamento relativo alle linee di investimento è 30191; il codice del comparto elencato per secondo è 30192.

 

Alla voce TRIMESTRE SEGNALAZIONE va indicato 1 per il trimestre Gennaio-Febbraio-Marzo, 2 per il trimestre Aprile-Maggio-Giugno, 3 per il trimestre Luglio-Agosto-Settembre, 4 per il trimestre Ottobre-Novembre-Dicembre.

 

Alla voce ANNO SEGNALAZIONE va indicato l’anno di riferimento della segnalazione in formato AAAA.

 

Alla voce VALUTA DI RIFERIMENTO va indicata la valuta ( “Lira” o “Euro”) scelta per tutte le informazioni della segnalazione aventi natura monetaria.

 

 

Tavola I  -  Raccolta adesioni e contributi

 

Le voci relative al numero di iscritti si riferiscono agli aderenti che si trovano nella fase di accumulo e sono comprensive dei soggetti trasferiti da altri fondi o da altri comparti dello stesso fondo.

 

La somma delle voci 300204 e 300208 coincide con la somma delle voci 300212 e 300216.

 

Le voci relative alle adesioni collettive (voci 300206, 300208 e 300210) sono relative agli accordi, stipulati con specifico riferimento al fondo cui si riferisce la segnalazione, per adesioni collettive di lavoratori dipendenti ex art. 9, co. 2, del D.lgs. 124/1993. La voce ADESIONI COLLETTIVE: NUMERO DI ACCORDI IN ESSERE è riferita al fondo nel suo complesso: pertanto il valore che assume è lo stesso per ciascun comparto del fondo.

 

Le voci che compongono i contributi per le prestazioni si riferiscono ai versamenti effettuati dagli iscritti per il conseguimento delle prestazioni pensionistiche e delle prestazioni assicurative accessorie. Tali importi vanno indicati al netto delle commissioni di iscrizione versate “una tantum” dagli iscritti all’atto dell’adesione. Sono inoltre da escludere gli importi derivanti dai trasferimenti da altri comparti dello stesso fondo (switch) o da altri fondi.

 

Le voci relative alla modalità di raccolta delle adesioni si riferiscono al numero di adesioni raccolte nel periodo. La raccolta effettuata presso le sedi legali e dipendenze di SIM ed SGR viene inclusa nella voce TRAMITE PROMOTORI FINANZIARI. Per TRAMITE RETE ASSICURATIVA si intendono le adesioni raccolte tramite agenti di assicurazione (compresi subagenti e produttori), broker ed uffici di direzione o periferici.

 

 

Tavola II  -  Situazione delle quote e andamento del benchmark

 

Per “Mese 1” si intende il primo mese del trimestre considerato, per “Mese 2” il secondo mese del trimestre, per “Mese 3” il terzo mese del trimestre.

 

La voce NUMERO QUOTE ANNULLATE NEL MESE è riferita alle quote annullate per trasferimento di posizioni individuali ad altro comparto dello stesso fondo o ad altro fondo pensione, a riscatti, ad anticipazioni, ad erogazioni in forma di capitale ed a trasferimenti delle posizioni alla fase di erogazione.

 

Le voci NUMERO QUOTE IN ESSERE e CONTROVALORE sono comprensive del flusso di contribuzioni valorizzato e delle quote emesse con riferimento all’ultimo giorno di valorizzazione di ciascun mese.

 

Le voci sopra indicate devono essere arrotondate all’intero più prossimo.

 

Il valore del benchmark, espresso in base 100 alla data 1/1/1999, deve essere arrotondato alla terza cifra decimale.

 

 

Tavola III  -  Trasferimenti, riscatti, anticipazioni ed erogazione delle prestazioni

 

Le voci aventi natura monetaria vanno indicate al netto delle eventuali commissioni ad esse riferibili.

 

Le voci EROGAZIONE IN FORMA DI CAPITALE: NUMERO e EROGAZIONI IN FORMA DI CAPITALE: AMMONTARE si riferiscono rispettivamente al numero ed all’ammontare delle posizioni individuali corrisposte agli iscritti sotto forma di capitale nel periodo considerato, a seguito della chiusura della fase di accumulo.

 

La voce TRASFORMAZIONI IN RENDITA: NUMERO si riferisce al numero delle posizioni individuali che, nel periodo considerato, sono trasformate, anche parzialmente, in rendita e sono pertanto trasferite alla fase di erogazione. La voce TRASFORMAZIONI IN RENDITA: AMMONTARE si riferisce al relativo all’ammontare.

 

La voce EROGAZIONI IN FORMA DI RENDITA: AMMONTARE si riferisce alle erogazioni in forma di rendita effettuate agli aventi diritto nel periodo considerato.

 

La voce NUMERO DI RENDITE IN EROGAZIONE si riferisce al numero di rendite la cui erogazione è in essere alla fine del periodo considerato.

 

 

Tavola IV  -  Oneri

 

Per oneri a carico degli aderenti si intendono gli oneri prelevati direttamente dai versamenti effettuati ovvero dalle singole posizioni individuali.

 

La voce COMMISSIONI DI ISCRIZIONE è relativa alla commissione “una tantum” versata dall’iscritto all’atto dell’adesione.

 

La voce COMMISSIONI DI GESTIONE A CARICO DEGLI ADERENTI si riferisce all’ammontare delle commissioni di gestione determinate in cifra fissa ovvero come percentuale dei versamenti.

 

La voce ALTRI ONERI A CARICO DEGLI ADERENTI è relativa alle eventuali commissioni che gravano sull’aderente per l’esercizio di prerogative individuali, quali il trasferimento della propria posizione ad altro fondo pensione, il riscatto della posizione, il cambio di linea di investimento nei fondi pluricomparto (switch), tenendo presente che in quest’ultimo caso l’ammontare delle commissioni di switch va inserito, per convenzione, nella segnalazione riferita al comparto di provenienza.

 

Per oneri a carico del fondo si intendono gli oneri gravanti sul patrimonio del fondo.

 

La voce COMMISSIONI DI GESTIONE A CARICO DEL FONDO si riferisce alle commissioni calcolate in percentuale sul patrimonio del fondo. Tale voce esclude l’ammontare delle commissioni di incentivo, da indicare separatamente.

 

La voce ALTRI ONERI A CARICO DEL FONDO comprende le altre spese a carico del fondo non incluse nelle commissioni di gestione e di incentivo ed imputabili al fondo in base a quanto previsto nel regolamento.

 

Nella voce ONERI DI NEGOZIAZIONE viene indicato l’ammontare delle commissioni e degli altri oneri corrisposti agli intermediari per le operazioni di negoziazione poste in essere ai fini della gestione degli investimenti.

 

 

Tavola V  -  Attività nette

 

La voce DEPOSITI include i depositi bancari a breve termine.

 

Le voci da 301010 a 301016 si riferiscono a titoli di debito diversi da quelli emessi da Stati o da organismi internazionali.

 

I depositi bancari a medio-lungo termine e i crediti per operazioni pronti contro termine aventi scadenza superiore a 6 mesi sono compresi nella voce ALTRE ATTIVITA’. I certificati di deposito sono inclusi tra i titoli di debito. I debiti per operazioni pronti contro termine aventi scadenza superiore a 6 mesi sono compresi nella voce ALTRE PASSIVITA’.

 

Sono compresi tra i titoli quotati anche i cosiddetti “titoli quotandi”, cioè quelli per i quali la quotazione è prevista in sede di collocamento o nei regolamenti di emissione, ovvero la quotazione è stata richiesta, a condizione che la quotazione avvenga entro un anno. Decorso tale termine, ove la quotazione non sia stata ottenuta, vanno considerati come non quotati. I titoli sospesi dalla quotazione ma non cancellati sono considerati “non quotati” decorso un anno dal relativo provvedimento senza che siano stati riammessi.

 

La voce ALTRI STRUMENTI DERIVATI può assumere segno positivo o negativo, a seconda del risultato della somma algebrica delle singole posizioni in essere valorizzate al valore corrente. Si osservi che il valore delle opzioni emesse non può assumere segno positivo.

 

La voce ATTIVO NETTO DESTINATO ALLE PRESTAZIONI è la risultante della somma algebrica delle voci comprese nella tabella.

 

 

Tavola VI  -  Investimenti in parti di OICR

 

Per la classificazione degli OICVM si fa riferimento alle definizioni indicate da Assogestioni. Gli investimenti in OICVM multicomparto vengono classificati con riferimento ai singoli comparti.

 

Per OICVM armonizzati si intendono gli OICVM rientranti nell’ambito di applicazione della direttiva n. 85/611/CEE.

 

Per l’individuazione delle quote di OICR in conflitto di interesse si fa riferimento alle fattispecie di cui agli artt. 7 e 8 D.M. Tesoro 703/1996.

 

La consistenza media nel periodo è data dalla media degli ammontari giornalieri delle quote di OICR detenute nel periodo considerato.

 

Per commissioni retrocesse su investimenti in OICR si intende l’ammontare delle commissioni che, in quanto incidenti sui valori delle quote degli OICR in cui il fondo investe, vengono retrocesse al fondo. Devono essere segnalate distintamente le commissioni di gestione e le commissioni di incentivo.

 

 

Tavola VII  -  Composizione degli investimenti in titoli e durata finanziaria

 

I titoli di debito che, ai sensi dell’art. 1, comma 1, lettera f, D.M. Tesoro 703/1996, sono da considerarsi come liquidità concorrono comunque alla valorizzazione delle voci segnalate.

 

Per “principali mercati regolamentati” si intendono i mercati regolamentati dei Paesi dell’Unione Europea, degli Stati Uniti, del Canada e del Giappone.

 

I titoli emessi da organismi internazionali cui aderiscono almeno uno degli Stati appartenenti all’Unione Europea sono classificati come titoli emessi da Paesi aderenti all’OCSE.

 

Per AMMONTARE MASSIMO DA REGOLAMENTO si intende l’ammontare potenziale degli investimenti in titoli emessi da Paesi non aderenti all’OCSE e da soggetti ivi residenti effettuabili dagli OICVM detenuti dal fondo pensione, nei limiti massimi desumibili dai regolamenti, con riferimento alla quota parte di pertinenza del fondo pensione stesso.

 

Per AMMONTARE EFFETTIVO INVESTITO si intende l’ammontare degli investimenti in titoli emessi da Paesi non aderenti all’OCSE e da soggetti ivi residenti effettivamente presenti nel portafoglio degli OICVM detenuti dal fondo pensione, per la quota parte di pertinenza del fondo pensione stesso.

 

La voce DURATA FINANZIARIA MODIFICATA MEDIA DEI TITOLI DI DEBITO CON VITA RESIDUA > 6 MESI è la media delle durate finanziarie modificate dei titoli di debito con vita residua superiore a 6 mesi, ponderata per l’ammontare in portafoglio di tali titoli, valutati al valore corrente. La durata finanziaria modificata media è espressa in anni e in centesimi di anno.

 

 

Tavola VIII  -  Composizione degli investimenti per area geografica e valuta

 

Ai fini della compilazione di questa tavola, devono essere considerati sia i titoli facenti direttamente parte del patrimonio del fondo, sia i titoli presenti nel portafoglio degli OICVM detenuti dal fondo, per la quota parte di pertinenza dello stesso.

 

Per l’allocazione geografica si fa riferimento al Paese di residenza degli emittenti.

 

Le voci LIQUIDITA’ IN VALUTA, TITOLI DI DEBITO CON SCADENZA  > 6 MESI DENOMINATI IN VALUTA e TITOLI DI CAPITALE DENOMINATI IN VALUTA si riferiscono ad attività denominate in valute diverse dall’Euro. Per la definizione di liquidità si fa riferimento all’art. 1, comma 1, lettera f, D.M. Tesoro 703/1996.

 

 

Tavola IX  -  Posizioni in strumenti derivati

 

La tavola è dedicata all’individuazione delle posizioni di rischio riferite esclusivamente ai contratti derivati in essere. Ai fini della segnalazione, vengono computate le posizioni creditorie e debitorie sui singoli strumenti derivati. Esse, al netto delle eventuali compensazioni, vengono quindi aggregate nelle voci indicate in tabella.

 

Le posizioni creditorie sono costituite dagli strumenti derivati che comportano l’obbligo o il diritto di acquistare titoli, tassi, indici e valute.

 

Le posizioni debitorie sono costituite dagli strumenti derivati che comportano l’obbligo o il diritto di vendere titoli, tassi, indici e valute.

 

La compensazione, anche parziale, tra singole posizioni creditorie e debitorie è ammessa qualora le attività sottostanti siano giudicate equivalenti sotto il profilo del rischio cui fa riferimento la posizione considerata.

 

Le opzioni sono valutate ad un valore pari a “delta” volte il valore corrente delle attività sottostanti. I contratti futures sono valutati ad un valore pari al prodotto tra il prezzo di mercato alla data di riferimento della segnalazione e il valore nominale del capitale di riferimento. I contratti di scambio su tassi di interesse sono valutati ad un valore pari al valore nominale del capitale di riferimento.

 

Anche le informazioni relative alla durata finanziaria si riferiscono esclusivamente alle posizioni di rischio su strumenti derivati; in particolare, esse sono relative alle posizioni definite nelle voci 301806 e 301808.

 

 

Tavola X  -  Acquisti di strumenti finanziari

Tavola XI  -  Vendite di strumenti finanziari

 

Le voci da 302006 a 302012 e da 3022006 a 3022012 si riferiscono a titoli di debito diversi da quelli emessi da Stati o da organismi internazionali.

 

Gli acquisti e le vendite di titoli e quote di OICR vengono segnalati con riferimento ai valori ai quali sono state concluse le negoziazioni. Per i titoli obbligazionari si fa riferimento al corso secco. Gli strumenti derivati vengono segnalati al valore nozionale.

 

 

Tavola XII  -  Classificazione degli aderenti

 

La voce 302402 coincide con somma delle voci 300204 e 300208 della Tavola 1 e deve corrispondere ai totali delle voci delle sezioni “Iscritti per classi di età in anni compiuti e sesso”, “Iscritti per ripartizione geografica e sesso” e “Iscritti per tipologia di attività lavorativa e sesso”.

 

Per età si intende l’età anagrafica in anni compiuti degli iscritti alla fine del periodo di riferimento della segnalazione.

 

La classificazione per area geografica è effettuata sulla base del domicilio dell’aderente. Per aree geografiche, si intendono i seguenti ambiti territoriali:

 

Ø      Nord Occidentale: Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Liguria;

Ø      Nord Orientale: Veneto, Trentino-Alto Adige; Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna;

Ø      Centrale: Toscana, Umbria, Marche e Lazio;

Ø      Meridionale: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria;

Ø      Insulare: Sicilia e Sardegna.

 

Per la definizione delle categorie dei lavoratori si tenga presente quanto segue:

 

Ø      per COLTIVATORI DIRETTI, MEZZADRI E COLONI, ARTIGIANI e COMMERCIANTI si intendono i lavoratori autonomi iscritti alla omonime gestioni operanti presso l’INPS;

Ø      per COLLABORATORI COORDINATI E CONTINUATIVI si intendono i lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata di cui all’art. 2, comma 26, legge 335/1995;

Ø      per SOCI DI COOPERATIVE DI PRODUZIONE si intendono coloro che sono membri attivi di una cooperativa di produzione di beni o di servizi e che, come corrispettivo dell’opera prestata, non percepiscono una retribuzione regolata da contratti di lavoro, ma un compenso proporzionato alla prestazione e/o una quota parte degli utili dell’impresa;

Ø      per LIBERI PROFESSIONISTI si intendono i soggetti che esercitano in conto proprio una professione e sono iscritti a un Albo professionale.

 

Per la compilazione delle sezioni relative alla rilevazione dell’anzianità contributiva degli iscritti si tenga presente che:

 

Ø      la classificazione per anzianità contributiva fa riferimento all’anzianità maturata nel regime obbligatorio, da considerarsi comprensiva degli anni riscattati qualora siano stati fatti valere presso l’ente previdenziale di appartenenza;

Ø      per “Lavoratori dipendenti” si intendono quelli considerati tali nella sezione “Iscritti per tipologia di attività lavorativa e sesso”;

Ø      per “Lavoratori autonomi” si intendono gli iscritti appartenenti alle categorie “Coltivatori diretti, mezzadri e coloni ”, “Artigiani”, “Commercianti”, “Collaboratori coordinati e continuativi”, “Soci di cooperative di produzione” così come individuati nella sezione “Iscritti per tipologia di attività lavorativa e sesso”. Sono da escludere, quindi, gli iscritti classificati in quest’ultima sezione come “Liberi professionisti” e “Altri”;

Ø      per ISCRITTI CON PRIMA OCCUPAZIONE SUCCESSIVA AL 28/4/1993 si devono intendere i lavoratori dipendenti che beneficiano della possibilità di trasferimento integrale del TFR al Fondo pensione in quanto hanno iniziato l’attività lavorativa successivamente all’entrata in vigore del D.lgs. 124/1993;

Ø      per ISCRITTI CON PRIMA OCCUPAZIONE ANTECEDENTE AL 28/4/1993 E CON MENO DI 18 ANNI DI ANZIANITA’ CONTRIBUTIVA AL 31/12/1995 devono intendersi i lavoratori dipendenti che hanno iniziato l’attività di lavoro prima del 28/4/1993 e che, in quanto non aventi almeno 18 anni di anzianità contributiva alla data del 31/12/1995, avranno una quota della prestazione pensionistica del regime obbligatorio calcolata con il sistema contributivo;

Ø      per ISCRITTI CON MENO DI 18 ANNI DI ANZIANITA’ CONTRIBUTIVA AL 31/12/1995 si intendono i lavoratori autonomi che, in quanto non aventi almeno 18 anni di anzianità contributiva alla data del 31/12/1995, avranno una quota della prestazione pensionistica del regime obbligatorio calcolata con il sistema contributivo;

Ø      per ISCRITTI CON ALMENO 18 ANNI DI ANZIANITA’ CONTRIBUTIVA AL 31/12/1995 E CHE NON HANNO MATURATO I REQUISITI MINIMI PER IL DIRITTO A PENSIONE NEL REGIME OBBLIGATORIO devono intendersi i lavoratori, dipendenti od autonomi, che in base alla legge 335/1995 hanno mantenuto il regime di calcolo pensionistico retributivo e che, alla data di riferimento della segnalazione, non risulta abbiano ancora maturato i requisiti minimi (di età e di anzianità contributiva) che danno diritto alla pensione obbligatoria;

Ø      per ISCRITTI CHE HANNO MATURATO I REQUISITI MINIMI PER IL DIRITTO A PENSIONE NEL REGIME OBBLIGATORIO si intendono coloro che, alla data di riferimento della segnalazione, risulta abbiano maturato i requisiti minimi (di età e di anzianità contributiva) che danno diritto alla pensione obbligatoria.