Lettera circolare inviata il 29 settembre 1999 ai fondi pensione negoziali autorizzati all’esercizio dell’attività e ai fondi pensione negoziali autorizzati alla raccolta delle adesioni

 

Oggetto: Richiesta di informazioni statistiche.

 

 

Per le proprie finalità istituzionali,  la scrivente Commissione rileva l'esigenza di disporre,  con tempestività,  di un aggiornamento dei dati statistici,  in parte già raccolti lo scorso inverno in occasione della redazione della propria Relazione annuale per il 1998.

 

A tal fine,  si allegano le tabelle che i fondi in indirizzo avranno cura di compilare e di inviare alla Commissione entro e non oltre l' 11 ottobre p.v.,  tramite fax al numero 06.69506.271 ([1]).  Ove strettamente necessario,  potranno essere trasmesse anche informazioni parzialmente stimate.

 

Si richiama l'attenzione sulla circostanza che le informazioni contenute nelle tabelle saranno richieste anche con riferimento alla fine dell'anno in corso,  per consentire la redazione della Relazione annuale per il 1999,  e faranno parte del più ampio insieme di informazioni che saranno oggetto di regolare rilevazione periodica da parte della Commissione.  Si sollecitano pertanto i fondi a dotarsi,  ove non lo abbiano già fatto, di adeguate procedure operative al fine di fare fronte tempestivamente e in modo esaustivo alle successive richieste.

 

Nell'invitare a contattare gli uffici della Commissione per gli opportuni chiarimenti (tel. 06.69506.254 e 06.69509.363),  si inviano distinti saluti.

 

 

Il Direttore Generale

      (G. Cimmino)

 

 

([1])     Le tabelle sono state impostate avendo in mente un fondo pensione negoziale già autorizzato alla raccolta dei contributi e riferito a una collettività di lavoratori dipendenti: ovviamente,  i fondi autorizzati alla sola raccolta delle adesioni e/o riferiti a una collettività di lavoratori autonomi non dovranno compilare le voci che non possono essere loro riferite.

 

Segnalazione statistica relativa ai Fondi pensione negoziali – Settembre 1999

 

 

Denominazione fondo ______________________________________________________

 

Numero iscrizione all’Albo            __________

 

 

Si prega di fornire comunque tutti i dati richiesti anche se provvisori e/o  parzialmente stimati o non aggiornati.  Ove del caso, fornire riferimenti riguardo all'esistenza di procedure organizzative che prevedano che la raccolta delle adesioni abbia luogo a scadenze predefinite,  precisando l'ultima data in cui ciò sia avvenuto. 

 

 

NOTE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nominativo da contattare per eventuali chiarimenti__________________________

 

Telefono________________Fax________________E-mail____________________

 

Eventuale sito Internet del Fondo_________________________________________

 

 

 

Tabella 1. Raccolta adesioni

 

 

al 30/6/99

al 30/9/99

Numero di aziende aderenti

 

 

Numero iscritti

 

 

Bacino dei potenziali iscritti

 

 

 

 

Tabella 2. Raccolta contributi (*)

 

 

1998

Gen-Giu 1999

Lug-Set 1999

Contributi a carico del lavoratore

 

 

 

 

- di cui di pertinenza di soggetti di prima occupazione successiva al 28/4/93

 

 

 

Contributi a carico del datore di lavoro

 

 

 

 

- di cui di pertinenza di soggetti di prima occupazione successiva al 28/4/93

 

 

 

TFR

 

 

 

 

- di cui di pertinenza di soggetti di prima occupazione successiva al 28/4/93

 

 

 

 

(*) Le informazioni in tabella fanno riferimento ai contributi raccolti nel periodo indicato (dati di flusso).

 

 

Tabella 3. Dati patrimoniali

 

 

31/12/98

31/3/99

30/6/99

30/9/99

Attivo Netto Destinato alle Prestazioni

 

 

 

 

Valore unitario della quota

 

 

 

 

 

 

 

Tabella 4. Numero delle aziende aderenti al fondo per classi di addetti

 

Classi di addetti

Numero di aziende al 30/9/99

tra 1 e 19

 

tra 20 e 49

 

tra 50 e 99

 

Tra 100 e 249

 

Tra 250 e 499

 

Tra 500 e 999

 

oltre1000

 

 

 

Tabella 5. Numero degli iscritti suddivisi per classi dimensionali delle aziende

 

Classi di  addetti

Numero degli iscritti al 30/9/99

tra 1 e 19

 

tra 20 e 49

 

tra 50 e 99

 

tra 100 e 249

 

tra 250 e 499

 

tra 500 e 999

 

Oltre1000

 

 

 

Tabella 6. Numero degli iscritti e delle aziende aderenti per settore di attività economica

 

Settori

Numero iscritti complessivi

Numero iscritti di  prima occupazione

Numero aziende aderenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tabella 7. Numero degli iscritti e delle aziende aderenti per contratti collettivi

 

Contratti collettivi

Numero iscritti complessivi

Numero iscritti di prima occupazione

Numero aziende aderenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tabella 8. Numero degli iscritti per classi di età in anni compiuti e sesso

 

Classi di età

Numero iscritti al 30/9/99

Maschi

Femmine

inferiore a 20

 

 

tra 20 e 24

 

 

tra 25 e 29

 

 

tra 30 e 34

 

 

tra 35 e 39

 

 

tra 40 e 44

 

 

tra 45 e 49

 

 

tra 50 e 54

 

 

tra 55 e 59

 

 

tra 60 e 64

 

 

oltre 65

 

 

 

 

Tabella 9. Numero degli iscritti per area geografica

 

Area geografica

Numero Iscritti al 30/9/99

Maschi

Femmine

Nord Orientale

 

 

Nord Occidentale

 

 

Centrale

 

 

Meridionale e Insulare

 

 

 

 

Tabella 10. Numero degli iscritti per classi di anzianità contributiva in anni compiuti e sesso

 

Classi di anzianità contributiva

Numero iscritti al 30/9/99

 

Maschi

Femmine

Soggetti con prima occupazione successiva al 28/4/1993

 

 

 

 

Soggetti con prima occupazione antecedente al 28/4/1993 e con meno di 18 anni di anzianità contributiva al 31/12/1995

 

 

 

Soggetti con almeno 18 anni di anzianità contributiva al 31/12/1995 e che non hanno maturato i requisiti minimi per il diritto a pensione nel regime obbligatorio

 

 

Soggetti che hanno maturato i requisiti minimi per il diritto a pensione nel regime obbligatorio

 

 

 

 

 

Appendice

 

Ove non diversamente specificato (si veda Tabella 2) i dati si riferiscono alle consistenze alla data indicata.

 

Nella Tabella 1 (Raccolta adesioni) per aziende aderenti si intendono le aziende con almeno un lavoratore aderente al fondo pensione.

 

Nella Tabella 2 (Raccolta contributi) l’ammontare dei contributi si intende comprensivo anche delle cosiddette quote di iscrizione e associative.

 

Nelle Tabelle 2 (Raccolta contributi) e 3 (Dati Patrimoniali) i dati segnalati sono espressi in lire.

 

Nella Tabella 6 (Numero degli iscritti e delle aziende aderenti per settore di attività economica) i dati vengono forniti distintamente per settore di attività economica secondo la definizione valida ai fini di contabilità nazionale. Per “Iscritti di prima occupazione” si intende coloro che hanno iniziato la loro prima attività lavorativa successivamente all’entrata in vigore del D.lgs. 124/1993.

 

Nella Tabella 7 (Numero degli iscritti e delle aziende aderenti per contratti collettivi) i dati vengono classificati in base ai principali contratti collettivi di riferimento, indicati sinteticamente (ad esempio “Operai, impiegati e quadri dell’industria chimica”). Per “Iscritti di prima occupazione” si intende coloro che hanno iniziato la loro prima attività lavorativa successivamente all’entrata in vigore del D.lgs. 124/1993.

 

Nella Tabella 9 (Numero degli iscritti per area geografica) la suddivisione per area geografica è effettuata sulla base dell’ubicazione regionale del sito produttivo in cui presta servizio il lavoratore. Per aree geografiche, si intendono i seguenti ambiti territoriali:

 

Ø     Nord Occidentale: Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Liguria;

Ø     Nord Orientale: Veneto, Trentino-Alto Adige; Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna;

Ø     Centrale: Toscana, Umbria, Marche e Lazio;

Ø     Meridionale: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria;

Ø     Insulare: Sicilia e Sardegna.

 

Per la compilazione della Tabella 10 (Numero degli iscritti per classi di anzianità contributiva in anni compiuti e sesso) si tenga presente che:

Ø     la classificazione per anzianità contributiva fa riferimento all’anzianità maturata nel regime obbligatorio dichiarata al momento dell’iscrizione al Fondo Pensione, da considerarsi comprensiva degli anni riscattati qualora siano stati fatti valere presso l’ente previdenziale di appartenenza;

Ø     per “Soggetti con prima occupazione successiva al 28/4/1993” si devono intendere coloro che beneficiano della possibilità di trasferimento integrale del TFR al Fondo Pensione in quanto hanno iniziato la loro prima attività lavorativa successivamente all’entrata in vigore del D.lgs. 124/1993;

Ø     per “Soggetti con prima occupazione antecedente al 28/4/1993 e con meno di 18 anni di anzianità contributiva al 31/12/1995” devono intendersi coloro hanno iniziato la loro prima attività lavorativa precedentemente all’entrata in vigore del D.lgs. 124/1993 e che, in quanto non aventi almeno 18 anni di anzianità contributiva alla data del 31/12/1995, avranno una quota della prestazione pensionistica del regime obbligatorio calcolata con il sistema contributivo;

Ø     per “Soggetti con almeno 18 anni di anzianità contributiva al 31/12/1995 e che non hanno maturato i requisiti minimi per il diritto a pensione nel regime obbligatorio” devono intendersi gli iscritti che in base alla legge 335/1995 hanno mantenuto il regime di calcolo pensionistico retributivo e che, alla data indicata, non risulta abbiano ancora maturato i requisiti minimi (di età e di anzianità contributiva) che danno diritto alla pensione obbligatoria;

Ø     per “Soggetti che hanno maturato i requisiti minimi per il diritto a pensione nel regime obbligatorio” si intendono coloro che, alla data indicata, risulta abbiano maturato i requisiti minimi (di età e di anzianità contributiva) che danno diritto alla pensione obbligatoria.