L’indagine sulla gestione dei reclami nella sanità integrativa torna a farci riflettere sul tema dei rapporti con gli iscritti
- Sanità integrativa
- Fondi sanitari
L’Anagrafe dei fondi sanitari integrativi ha avviato un’indagine che mira a esaminare le modalità di gestione dei reclami. L’occasione può essere utile per tornare a riflettere sui rapporti con gli iscritti. Sapere come la pensano può essere utile per migliorare i propri processi operativi.
Il ddl di bilancio 2025: gli interventi proposti in tema di ”previdenza complementare”
- Previdenza complementare
- Fondi pensione
- Istituzioni
Ospitiamo le riflessioni del Prof. Sandulli sugli interventi in tema di "previdenza complementare" contenuti nel ddl di Bilancio 2025.
Casse di previdenza: online il report SWHub sulla comunicazione social nel 2023
- Organizzazione e Comunicazione
- Casse di previdenza
Sul sito di SWHub è disponibile per la lettura il report sulla comunicazione social delle Casse di previdenza associate a Mefop. La rilevazione, realizzata in collaborazione con Openbox, ...
L’investimento in OICR dei fondi pensione aperti
- Previdenza complementare
- Gestione delle risorse
- Pillole di Previ|DATA
- Fondi pensione
- Operatori di mercato
In questo numero di Pillole di Previ|DATA si approfondisce il tema degli investimenti in OICR dei fondi pensione aperti (Fpa). In base a quanto previsto dal Manuale delle segnalazioni statistiche ...
Venture Capital necessario per l’esenzione fiscale dei nuovi “investimenti qualificati” di Casse e fondi pensione
- Gestione delle risorse
- Casse di previdenza
- Fondi pensione
L’art. 33 della Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023 (Legge 193/2024) ha introdotto una quota minima di investimenti in quote o azioni di Fondi per il Venture Capital affinché i Fondi Pensione e le Casse di Previdenza possano beneficiare dell’esenzione fiscale sui redditi generati dagli “investimenti qualificati”.
Nuova formulazione delle norme fiscali riguardanti i contributi versati ai fondi sanitari, quale impatto?
- Sanità integrativa
- Fondi sanitari
Il beneficio fiscale sui contributi versati al fondo sanitario spetta solo se lo stesso opera secondo i principi di mutualità e solidarietà. Non solo la prassi dell’Agenzia delle Entrate, adesso lo dice anche la legge.